Giornata di mobilitazione contro il trattato di libero scambio Ue-Usa

Nei giorni del festival, al Real Collegio agli stand di Equinozio, Libera e Caritas si potranno avere informazioni sui trattati, trovare volantini esplicativi e si potrà firmare la petizione per chiedere alla commissione Europea l’immediato arresto delle trattative sul Ttip. Il comitato Stop Ttip di Lucca partecipa inoltre alla giornata di mobilitazione globale contro i trattati di libero scambio di domani (18 aprile) quando cittadini e movimenti della società civile scenderanno nelle piazze di oltre 600 città in tutto il mondo, 30 in Italia sotto lo slogan “le persone e il pianeta prima dei profitti”.
“Saremo impegnati . dicono dal comitato – in una grande campagna informativa affinchè siano fermate le trattative segrete tra l’Unione Europea e gli Usa, in cui le grandi imprese e le lobbies economiche speculative di entrambi i continenti puntano a liberalizzare ogni forma di commercio tra le due sponde dell’Atlantico attraverso la privatizzazione di tutto ciò che è pubblico, l’abbattimento dei costi per le grandi imprese multinazionali al fine di agevolare i loro profitti, l’abolizione dei diritti dei cittadini nonchè dei livelli di qualità e di garanzia dei prodotti. Dopo la recente e positiva approvazione da parte del consiglio comunale di Lucca, di un ordine del giorno contrario al Ttip, il comitato chiederà anche alla Provincia ed alle altre amministrazione comunali del territorio lucchese, di fare approvare precisi ordini del giorno, contrari ai negoziati in atto tra gli Usa e la Comunità Europea”.
Domani una giornata di mobilitazione fin dal mattino: alle 11 volantinaggio itinerante con “fantasmi”, ritrovo alle 10,30 in piazza del Collegio. Alle 15 volantinaggio e musica itinerante con alcuni componenti della Gaudats Junk Band e dalle 17 alle 18 volantini informazioni e “fantasmi” sulle mura nell’ambito di una staffetta con l’associazione Aeliante.