Conversazioni su cultura e tradizioni nella sede dei Lucchesi nel Mondo con l’editrice Maria Pacini Fazzi

20 aprile 2015 | 13:39
Share0
Conversazioni su cultura e tradizioni nella sede dei Lucchesi nel Mondo con l’editrice Maria Pacini Fazzi

Prende avvio giovedì (23 aprile) alle 17,30 nella sede dei Lucchesi del Mondo per iniziativa dell’associazione in collaborazione con il patrocinio di Confcommercio, Unione dei Comuni della Garfagnana in collaborazione con Maria Pacini Fazzi editore un ciclo di conversazioni aperte al pubblico su arte cultura tradizioni. L’invito è quello di fermarsi nella sede di Porta San Pietro, prendere un caffè (offerto dalla Bei & Nannini, storico marchio lucchese) accompagnato dai giacomini (brevettati dalla pasticceria Pinelli in onore dell’ illustre concittadino Giacomo Puccini) e colloquiare su temi e aspetti rilevanti della nostra cultura.

Spunto degli incontri i titoli dei volumi pubblicati dagli ospiti di volta in volta invitati e dedicati ai diversi aspetti del nostro territorio. Focus selezionato quello delle edizioni della Banca dell’identità e della memoria che quest’anno, nel decennale di fondazione, conta nella collana edita con Pacini Fazzi, quasi 40 titoli sui più diversi aspetti della cultura. Un caffè alla sede dei Lucchesi nel Mondo fra arte cultura libri ed e-book: da Lucca nel mondo.
Primo appuntamento in programma giovedì 23 aprile con il professor Umberto Sereni, autore del volume Il Sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana; a seguire, venerdì 7 maggio Pietro Paolo Angelini I sacri cammini medievali della Garfagnana: San Pellegrino dell’Alpe; Venerdì 29 maggio il tema sarà quello dell’emigrazione dalla Media valle e Garfagnana e in conclusione, venerdì 5 giugno l’incontro con Cristoforo Feliciano Ravera autore del volume Maestaine di Garfagnana.
Volumi che l’editore Pacini Fazzi offre oggi anche in versione e-book e che quindi allargano virtualmente la platea degli ospiti anche ai Lucchesi nel Mondo che possono acquistarne la pratica versione digitale scaricandola dalla piattaforma Amazon Kindle.
L’ appuntamento è quindi per il primo incontro di giovedì (23 aprile) alle 17,30 con il professor Umberto Sereni che ripercorrendo le alterne vicende della costruzione della linea ferroviaria che collega Lucca ad Aulla ci parlerà di storia, di politica, di rapporti fra comunità.