Danni vento, in arrivo contributo di solidarietà

20 aprile 2015 | 13:14
Share0
Danni vento, in arrivo contributo di solidarietà

Danni per il vento dello scorso 5 marzo, arriva il contributo di solidarietà. La Regione Toscana, con legge 31 del 20 marzo 2015, ha previsto l’elargizione di un contributo straordinario, a titolo di sostegno dei soggetti privati, rivolto a fronteggiare le prime spese necessarie per il ripristino strutturale degli immobili destinati a prima abitazione, insieme alle relative pertinenze.

Possono presentare domanda di contributo i nuclei familiari aventi un valore di indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) massimo di euro 36 mila euro. La Regione Toscana nei limiti delle spesa massima prevista di 3 milioni di euro ripartirà tale importo tra i comuni interessati in percentuale al numero delle segnalazioni loro pervenute. Il contributo può essere cumulato ad eventuali ulteriori contributi concessi con altri provvedimenti regionali o nazionali, con l’esclusione di indennizzi assicurativi corrisposti per il medesimo motivo. Il limite massimo del contributo è fissato per 5 mila euro per nucleo familiare.
Il referente del nucleo familiare la cui abitazione abbia subito danni a causa dell’evento del 5 marzo – immobile in cui risiede abitualmente e costantemente – può quindi inoltrare domanda di contributo straordinario di solidarietà mediante la compilazione della scheda di autocertificazione e segnalazione danno evento 5 marzo 2015 scaricabile dal sito internet del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it). La domanda dovrà essere presentata entro il 15 maggio all’Ufficio Protocollo del Comune di Lucca (piazza Santa Maria Corteorlandini) oppure inviata a mezzo Pec all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it. La domanda inoltre deve essere corredata dal modulo Isee del nucleo familiare.
Il Comune di Lucca, in base al numero delle domande pervenute e in relazione allo stanziamento attribuito dalla Regione Toscana, determinerà l’entità e le modalità delle singole assegnazioni. La richiesta di contributo straordinario deve essere inoltrata anche da parte di coloro che hanno già inviato una precedente segnalazione per il medesimo evento. Tale obbligo vige anche per color che hanno compilato precedentemente il modello scheda B relativo al censimento danni ufficiale della Regione Toscana.