Sbarchi, Baccini propone il Nobel per la Marina

21 aprile 2015 | 13:17
Share0
Sbarchi, Baccini propone il Nobel per la Marina

Il Nobel per la pace alla Marina Militare e alla guardia costiera per la gestione dell’emergenza sbarchi in Sicilia. E’ la proposta che lancia il sindaco di Porcari, Alberto Baccini. “Alla luce – scrive – di quanto sta avvenendo nel mar Mediterraneo con la tragedia di migliaia di disperati in fuga dalle loro terre, con il canale di Sicilia diventato un moderno campo di sterminio e un enorme cimitero, credo sia doveroso rivolgere un pensiero agli uomini e alle donne della nostra Marina Militare e della Guardia Costiera per l’eccezionale opera di assistenza e di solidarietà che stanno mettendo in campo. Prescindendo da ogni valutazione o giudizio di carattere politico che assolutamente non mi competono, desidero evidenziare con forza lo spirito di sacrificio e il senso del dovere di questi eroi silenziosi che lottano per evitare ad altri esseri umani di essere inghiottiti dal mare, che sanno regalare un sorriso e un abbraccio ai bambini strappati alla morte, che insomma ci fanno sentire orgogliosi di essere italiani”.

“Essi – aggiunge il sindaco -, insieme alle associazioni del volontariato sempre presenti, raffigurano la tradizione e i valori più autentici del nostro Paese e ci fanno pensare che quella famosa frase ‘italiani brava gente’ è ancora di grande attualità e continua ad avere un senso anche in un mondo dove l’economia e il denaro hanno sostituito tutto, compresi la storia e i principi fondanti di intere generazioni. E allora credo sia giusto che le istituzioni, ai vari livelli, diano anche dei segnali di gratitudine e di riconoscimento a questi uomini e donne che di fatto fanno il mestiere più nobile che ci sia: salvano la vita degli altri a rischio della propria. Scriverò oggi stesso una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi perché il Governo si attivi al fine di proporre per il personale delle forse armate italiane impegnato nel Mediterraneo il premio Nobel per la Pace e nello stesso tempo chiederò al consiglio comunale di Porcari di attivarsi per la concessione di una onorificenza che sottolinei il loro eroismo. Vorrei che tutto ciò rimanesse assolutamente svincolato dal dibattito politico che, premetto, non mi interessa e non mi coinvolgerà minimamente, ma dico con forza che un Paese e in particolare le sue nuove generazioni hanno bisogno di esempi di sacrificio e di responsabilità come questi. Nel dire grazie a queste persone quindi, pensiamo tutti insieme che qualche volta potremmo riflettere sul fatto di poter sventolare il tricolore non solo quando la nazionale partecipa ai mondiali di calcio ma anche quando nostri concittadini provano a vincere le partite della solidarietà umana e della civiltà cristiana come queste.
Aggiungo soltanto che l’azione umanitaria della nostra Marina dovrebbe essere anche un monito ed un insegnamento per le autorità di altri Paesi per far capire loro che i nostri militari salvano vite, difendono la legalità e non ricorrono all’utilizzo delle armi per colpire senza motivo pescatori inermi”.