25 aprile, una passeggiata nei luoghi della Liberazione

Una passeggiata nei luoghi della memoria per ricordare la Liberazione. E’ solo una delle tante iniziative che si svolgeranno il prossimo 25 aprile, in occasione del 70esimo anniversazione della Liberazione nazionale. E l’evento è targato Anpi Lucca, che ha predisposto un fitto calendario di iniziative per la giornata che va sotto il titolo di Bella ciao, Lucca. “Perché anche nella nostra città – spiega la presidente del comitato Anpi, Paola Rossi -, questo canto possa essere, come è già successo in tanti paesi del mondo, perfino islamici, canto universale della libertà dall’oppressione in ricordo dell’evento fondante della nostra Costituzione”.
Naturalmente la giornata comincerà con le celebrazioni ufficiali, al termine delle quali, attorno alle 11,30 in piazza Napoleone, nei pressi del monumento a tutti i caduti di piazza XX Settembre, sarà eseguita dal Coro di S. Felicita diretto dal maestro Pieruccini, Bella ciao.
Grazie poi alla disponibilità delle parrocchie cittadine, il suono delle campane di alcune delle chiese della città, si ripeterà nella mattinata proprio come accadde il 25 aprile di 70anni fa.
Nel pomeriggio l’Anpi e il suo palcoscenico all’aperto sarà sotto il Loggiato del Cortile degli Svizzeri, a destra dell’ingresso principale, fin dalle 15,30.
Con partenza dal Cortile Carrara, alle 15,30, l’Istituto storico della Resistenza, accompagnerà quanti lo vorranno in una “passeggiata della libertà” per rievocare storie, volti e luoghi che hanno segnato gli aspetti più tragici della guerra: i bombardamenti, i luoghi di rifugio, di segregazione, di morte, ma anche i momenti di riscatto, di lotta per la libertà, di conquista della democrazia, i luoghi dell’antifascismo e della Resistenza.
Da lì si muoverà la visita, guidata dall’Istituto Storico della Resistenza di Lucca: da Porta San Pietro, dove è affissa una targa in ricordo dell’ingresso in città delle truppe Alleate, alla sede prima del Littorio e poi della prima Camera del Lavoro di Lucca e sede del vecchio Tribunale. La visita poi continuerà sulle mura urbane, sul Baluardo San Paolino, dove era situato il monumento alle vittime del fascismo e successivamente, attraverso il sottopasso di via del Pallone, verrà posto un omaggio alla lapide di Gaetano Lamberti, per proseguire poi fino al carcere di San Giorgio.Dopo l’attraversamento del quartiere Pelleria e di piazza del Palazzo Dipinto, verrà reso omaggio alla targa alle donne della Resistenza di via Santa Giustina e al luogo di tortura dei rastrellati e degli antifascisti di piazza Sant’Agostino, infine al Convento della Zitine, dove si concluderà la visita guidata.
Alle 17,30 in Piazza del Giglio si terrà lo spettacolo musicale Giovani in band con Maria Elena Lippi e Filippo Brandani che eseguiranno i più bei canti di lotta dell’antifascismo e della liberazione. le donne di Snoq e Anpi daranno lettura di testimonianze delle protagoniste e dei protagonisti della Resistenza a Lucca con Il racconto di quei giorni e la riconquista della libertà.
Per chi è interessato ad approfondire i temi della Resistenza e della Lotta di Liberazione a Lucca, l’Anpi. di Lucca invita il 24 aprile alla presentazione dei volumi Così resistemmo e Memorie di un partigiano lucchesedi Vannuccio Vanni, che si terrà alle 17 alla sezione soci Unicoop della Coop di Sant’Anna.