Lavori pubblici partecipati, quorum anche in centro

Dopo la proroga di alcuni giorni decisa dall’amministrazione comunale lo scorso 13 aprile per cercare di raggiungere il quorum utile di 20 partecipanti anche per il centro storico, ieri si sono chiusi i termini per le autocandidature che serviranno ad attivare i tavoli dei Lavori pubblici partecipati, giunti quest’anno alla seconda edizione. Sono 132 i cittadini che parteciperanno al percorso utile ad individuare le priorità in termini di interventi pubblici da inserire nella programmazione 2015: il centro storico ha raggiunto e superato il numero minimo dei candidati necessari ad attivare il tavolo con 23 autocandidature; la zona nord è quella che risulta più interessata con ben 40 autocandidature (erano in realtà 44, ma il numero massimo accettabile da regolamento è 40); 24 sono i candidati per la zona est; 22 per quella sud e 23 per la zona ovest.
Terminata la fase delle iscrizioni l’amministrazione sta già lavorando alla organizzazione della prima riunione plenaria in programma per il 29 aprile alle 21 al Foro Boario. Sarà questo il primo, fondamentale momento di conoscenza per i 132 cittadini che hanno deciso di partecipare. L’incontro, a cui prenderanno parte il sindaco e gli assessori alla partecipazione, ai lavori pubblici e alle strade, servirà infatti a illustrare nel dettaglio il percorso che poi si svilupperà in 3 successive riunioni per ogni tavolo (per un totale di 15 incontri) che dovranno concludersi nel mese di settembre, in tempo utile per fornire le 5 priorità da inserire nel Piano triennale dei lavori pubblici, il documento ufficiale che ogni anno stabilisce la programmazione delle opere sul territorio.
Intanto, subito dopo l’approvazione del bilancio, in estate si prevede di dare avvio alle procedure di gara che dovranno portare all’apertura dei 5 cantieri decisi dalla prima edizione dei Lavori pubblici partecipati: si tratta del restauro delle mura di villa Bottini per il centro storico; la scuola media di Santa Maria a Colle per la zona ovest; la palestra della scuola media da Vinci per la zona sud; il parcheggio della scuola di Vallebuia per la zona nord e un tratto di pista ciclabile per la zona est.