Studenti di Dessau in viaggio di studio a Lucca

23 aprile 2015 | 09:35
Share0
Studenti di Dessau in viaggio di studio a Lucca

Sono originari della Serbia, della Russia, di Israele e della Cina gli undici studenti del Dia (Dessau Institute of Architecture) che, guidati dal loro professore Attilio Terragni, hanno visitato la città in lungo e in largo in questi ultimi giorni. Un soggiorno di studio “in presa diretta”, perché Lucca è stata scelta come approfondimento per il secondo semestre universitario appena iniziato a Dessau, in Germania, proprio nelle aule della sede del Bauhaus realizzata da Walter Gropius nel 1925.

L’entusiasmo di Attilio Terragni per Lucca è notevole, fin da quando, nell’aprile dell’anno scorso, poté visitare il centro storico dopo una sua conferenza per l’Ordine degli architetti: da quell’occasione nacque l’idea, realizzata nei mesi scorsi, di esporre a Lucca un suo percorso pittorico e, oggi, si concretizza questo ulteriore contributo in termini di studio e progettualità. Undici, come gli studenti, le parole chiave intorno alle quali si svilupperà lo studio su Lucca dal titolo After history. Tra questi undici concetti troviamo l’arte della memoria, la maschera e la metamorfosi, l’ellissi e la narrazione. Nel programma del corso si legge: “Lucca ha mappe che contengono molti legami segreti. La mappa di Lucca è fatta di intuizioni poetiche suddivise per emozioni e sviluppate nello spazio”.
Nella mattina di ieri (22 aprile) gli studenti hanno deciso di concentrarsi sulle potenzialità di tre luoghi: piazza Anfiteatro, il Mercato del Carmine e l’area del mercato ortofrutticolo di Pulia, immediatamente definita “un’arena perfetta”. A fine estate si potranno conoscere gli esiti dello studio, che dopo la visita in città adesso si svilupperà a Dessau.