Esodo del 25 aprile, controlli potenziati sulle strade

24 aprile 2015 | 11:13
Share0
Esodo del 25 aprile, controlli potenziati sulle strade

In occasione del ponte del 25 aprile e del 1 maggio, come ogni anno si verificherà il consueto sensibile incremento della circolazione stradale verso le principali località turistiche. Al fine di contenere i rischi relativi all’incidentalità stradale e poter garantire la sicurezza del flusso vacanziero che si riverseranno sulla viabilità autostradale e sulle strade di grande comunicazione, la polizia stradale assicura una costante presenza con un rafforzamento della vigilanza e curerà un’efficace attività di prevenzione e repressione delle violazioni alle norme di comportamento, attenzionando in particolar modo la guida in stato di ebbrezza alcoolica e quella sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Per poter raggiungere le località meta di vacanze, la Polizia Stradale consiglia e raccomanda chi si accinge a mettersi alla guida di adottare e curare ogni minima precauzione, evitando di mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.
“Al fine di affrontare l’esodo nel modo più sicuro possibile – sottolinea il comandante Calogero La Porta -, si consiglia di partire riposati, evitando di mettersi alla guida quando si è troppo stanchi, quando si è mangiato troppo o quando, al contrario non si è mangiato nulla. Inoltre è consigliabile affrontare un viaggio portando a bordo dell’auto una quantità sufficiente di bottigliette d’acqua al fine di evitare di disidratarsi, di essere in preda ad improvvisi colpi di sonno e di calore. Gli effetti negativi a livello psico-fisico vengono estesi indistintamente a tutti, ma i soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani, i quali accusano maggiormente lo stress di un viaggio disagiato e fatto in condizioni precarie e difficili. Altro errore che spesso commette chi deve affrontare un viaggio è l’uso incontrollato dell’aria condizionata sul veicolo che può causare disidratazione con improvvisi colpi di calore. In questi casi, quando ci si accorge di non avere più i riflessi necessari, bisogna fermarsi e fare una breve sosta, tenendo in considerazione che la sosta non toglie tempo alla vacanza ma garantisce minore nervosismo e irritabilità e soprattutto ne assicura il godimento”.