
Sono iniziate oggi (24 aprile) le manifestazioni per Santa Zita nelle vie e piazze della città che hanno come fulcro piazza Anfiteatro e piazza San Frediano. Fino a lunedì le strade del centro saranno caratterizzate dal profumo intenso dei fiori, dei dolci e dei prodotti enogastronomici locali. A corredo del punto focale della manifestazione, ci sarà anche l’animazione per grandi e piccini a cura di Animata..mente, il mercatino artigianale al portone dei Borghi a cura del gruppo Artisticamente e gli immancabili banchi di prodotti dolciari tipici regionali in via Fillungo e piazza San Frediano, dove per l’occasione è stato anche allestito come consuetudine uno splendido spazio verde a cura dell’Opera delle Mura di Lucca.
Anche le celebrazioni religiose affiancheranno le manifestazioni in città. Due gli appuntamenti principali: domenica (26 aprile) alle 17 con la messa nella basilica di San Frediano presieduta da don Rodolfo Rossi, pievano di Monsagrati, parrocchia natale di Santa Zita, con la partecupazione della Zona pastorale della Valfreddana con il coro dell’unità pastorale della Valfreddana nord-ovest. Lunedì, giorno della memoria del transito pasquale di Santa Zita, alle 19 la messa solenne presieduta dall’arcivescovo Monsignor Italo Castellani con l’arcivescovo emerito Monsignor Bruno Tommasi con la corale polifonica lucchese diretta dal maestro Egisto Matteucci.