Sport e solidarietà a braccetto alla Lucca Half Marathon

Si svolgerà nel segno della solidarietà la seconda edizione della Lucca Half Marathon: domenica (3 maggio) le Mura e le vie del centro storico torneranno a fare da scenario a quella che si prospetta la corsa podistica più partecipata dell’anno. A fianco dell’evento principale, per cui si prevede il coinvolgimento di duemila atleti, sono in programma numerose iniziative a scopo benefico, organizzate in collaborazione con diverse associazioni di volontariato. A presentare la manifestazione, questa mattina (24 aprile) al Caffè delle Mura, è stato il Presidente di Lucca Marathon, Moreno Pagnini, insieme all’assessore allo sport del Comune di Lucca, Celestino Marchini, al Presidente di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio e ai rappresentanti delle associazioni Purosangue Athletics Club, Movimento dei Focolari e Rare Partners.
“Il volontariato è il leitmotiv di questa edizione – ha spiegato Pagnini – il progetto, nato lo scorso anno quasi per gioco, è andato assumendo un’importanza sempre maggiore, anche in relazione all’aumento del 10-15% delle mezze maratone rispetto alle maratone a livello nazionale. Il nostro intento non è altro che quello di contribuire alla realizzazione di un evento che metta in primo piano la città e al tempo stesso abbia anche un risvolto benefico”.
Oltre al rinnovo del protocollo di intesa con il Comune di Lucca, quest’anno Lucca Marathon ha firmato un accordo di partnership con un’altra manifestazione cittadina di rilievo: Lucca Comics and Games. “La scelta di formalizzare l’accordo – commenta Caredio – nasce dalla consapevole condivisione degli stessi valori: la cultura, il gioco, lo sport e la solidarietà. L’auspicio è che questa intesa possa servire da punto di partenza per ulteriori collaborazioni con le realtà del territorio”.
Quest’anno, data la coincidenza con le celebrazioni del Volto Santo, il percorso della Half Marathon subirà una lieve modifica: si partirà alle 9 da Porta Elisa, per percorrere due giri di mura e due giri di circonvallazione. Successivamente si rientrerà da Porta S.Maria per percorrere Via Fillungo, Via S.Croce, Via S.Nicolao, Piazza San Francesco, Via dei Bacchettoni e Via Elisa, fino a Villa Bottini, dove si taglierà il traguardo.
“Lo scenario, di per sè, rende la Mezza Maratona un evento bellissimo – ha affermato Marchini – inoltre l’aver creato un evento in grado di legare lo sport alla beneficenza ha assicurato a Lucca Marathon la massima considerazione da parte dell’amministrazione comunale: l’obiettivo dell’accordo è quello di far sì che la città possa godere di questa sinergia”.
Una volta tagliato il traguardo avverrà un simbolico passaggio di testimone e la marcia continuerà: alle 11,30, dopo la benedizione del Vescovo, da Villa Bottini partirà, infatti, la Run4unity, una corsa per la pace non competitiva, organizzata dal Movimento dei Focolari, che prevede un percorso di circa 2 km, fino al Caffè delle Mura, dove avranno luogo altre iniziative nel corso della giornata.
I Purosangue Athletics Club organizzeranno, invece, una raccolta di scarpe da running da destinare ai bambini africani delle scuole di atletica, di età compresa fra i 4 e i 18 anni: le calzature potranno essere lasciate al gazebo dell’Associazione, al momento della consegna dei pettorali di gara.
Altra realtà associativa presente a Lucca in occasione della Mezza Maratona sarà Rare Partners, che quest’anno raccoglierà fondi per il progetto Run4Usher, finalizzato alla cura della sindrome di Usher, una malattia genetica rara che causa sordità e cecità progressiva.
Alla gara sarà presente anche Ivana Di Martino, che ha in progetto di percorrere la distanza da Ventimiglia alla Slovenia e raccogliere fondi per Dynamo Camp.
Per l’edizione di quest’anno è previsto non solo un sostanziale aumento della partecipazione in generale, per cui dai 1400 atleti dello scorso anno si passerà a quota 2000, ma anche un coinvolgimento massiccio della popolazione femminile, che rappresenterà il 20-25% degli iscritti.
Le istruzioni per iscriversi sono indicate sul sito www.luccamarathon.it. I termini sono ancora aperti, ma gli organizzatori fanno sapere che il raggiungimento della soglia massima di 2000 persone (corrispondente al numero di medaglie e pacchi gara) è vicino. La quota di partecipazione è di 25 euro.
Il partner storico di Lucca Marathon, Diadora, si riconferma a supporto dell’evento.
Jasmine Cinquini