Nuovo piano strutturale, si presenta l’indagine economica e demografica sul territorio

Dopo gli approfondimenti della scorsa primavera ed il percorso di partecipazione attivato da ottobre a gennaio, giovedì prossimo (30 aprile) si torna a riflettere con il settimo seminario di Verso il piano strutturale, dedicato a Economia, demografia e territorio: Lucca tra crisi e ripresa. Gli esisti della ricerca. L’incontro si terrà alle 17 nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco ed è organizzato dall’assessorato all’urbanistica del Comune in collaborazione con Imt Alti Studi Lucca.
Imt ha infatti realizzato un rapporto sullo stato economico e demografico del territorio lucchese. Lo studio ha l’obiettivo di valutare le conseguenze della crisi sul nostro territorio, descrivendo la situazione attuale ed il trend economico del recente passato, cercando di inserirla in un contesto più ampio in cui la dimensione economica entra in relazione con la struttura socio-demografica, il tessuto manifatturiero e l’andamento dell’edilizia.
Il rapporto attinge da svariate fonti esterne, tra le quali Istat, Banca d’Italia, Camera di Commercio e Agenzia delle Entrate, e dal database Orbis, che mette a disposizione indicatori economici di bilancio per 7409 imprese presenti nella nostra provincia. Partendo dalle risultanze di questo studio, che dopo i saluti dell’amministrazione comunale sarà presentato da Massimo Riccaboni – docente di economia a Imt, verrà impostato un ampio confronto su tre temi principali: il ruolo dei servizi, del turismo e del commercio come ambito di possibile espansione dell’economia lucchese, lo sviluppo sinergico di centro e periferia e il ruolo di Lucca nell’area vasta.
Porteranno il proprio contributo alla riflessione Emanuele Pellegrini – docente di storia dell’arte Imt, che relazionerà sul patrimonio culturale e il turismo fra retorica e azioni concrete e Roberto Camisi – segretario generale della Camera di Commercio di Lucca, che focalizzerà il suo intervento sull’Osservatorio locale. Alle 18,15, al termine degli interventi, è previsto il dibattito.