Andare Oltre si può, aperte le iscrizioni al premio 2015

Al via la nuova edizione del premio Andare oltre si può 2015, forte del prestigioso riconoscimento internazionale ottenuto con il patrocinio dell’Unesco-Iyl 2015. Sono aperte, infatti, le iscrizioni alla terza edizione. Nell’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce, indetto per il 2015 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, si invitano gli artisti a realizzare opere artistiche con a tema la luce, elemento importante nella vita quotidiana di tutti. “ Una risorsa unica e vitale che da sempre ha appassionato artisti e ricercatori – sottolineano gli organizzatori del premio -. La luce alimenta la vita e la migliora. Il suo utilizzo salvaguardia il pianeta, riducendo il consumo energetico e l’impatto ambientale. La luce è vita, colore, emozione. La luce è speranza”.
Anche quest’anno il ricavato proveniente da sponsor donazioni ed asta benefica sarà devoluto al 70% all’Associazione Down Lucca e il 30% ad altra iniziativa di solidarietà. Le categorie coinvolte saranno musica, arti grafiche e pittoriche, fotografia, scultura, video e scrittura.
Le iscrizioni, aperte dal 21 aprile saranno accettate fino al 30 Giugno (info: www.andareoltrewsipuo.it).
Entro il 30 settembre le opere dovranno essere consegnate e nel mese di Dicembre si susseguiranno una serie di eventi, dalla presentazione del Cd all’inaugurazione dell’installazione di Natale e della Mostra delle opere a Palazzo Ducale, fino alla proclamazione dei vincitori, uno per categoria, il 3 gennaio, giornata in cui si terrà anche l’asta benefica.
La giuria vede l’ingresso della pittrice Elisa Pasquini, vincitrice della prima edizione della sezione Pittura, e di Gina Truglio (proprietaria della libreria Ubik di Lucca) ed è composta da autorevoli rappresentanti del mondo artistico e culturale: Antonio Parpinelli responsabile eventi del LuCCA Museum, Beatrice Speranza fotografo e architetto, Domenico Raimondi art director e designer, Enrico Stefanelli presidente del PhotoLux Festival, Iacopo Grisafi dell’Associazione Down Lucca, Lorenzo Petrantoni illustratore milanese, Mimmo D’Alessandro patron del Lucca Summer Festival, Meme Lucarelli chitarrista, Remo Santini caporedattore de La Nazione Lucca, Samuele Cosentino chef, Silvana Froli soprano, Simone Soldati pianista e direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese e Stefano Picchi cantautore e fondatore della scuola H-Demia.
I vincitori – secondo la categoria di appartenenza – avranno l’opportunità di partecipare ad eventi internazionali come il Summer Festival (per la musica), e di esporre al LuCCA Museum (pittura, scultura e design) e al Photolux festival 2015 (fotografia e video). Tutte le opere saranno inoltre esposte nella collettiva di Palazzo Ducale, presentate nel sito www.andareoltrewsipuo.it, nei social network e pubblicate sul catalogo cartaceo. Sarà inoltre realizzato un cd con i brani presentati e la realizzazione di un libro per bambini. Samuele Cosentino è già al lavoro con il nuovo brano che farà da colonna sonora al progetto 2015. Un nuovo brano a cui seguirà la realizzazione del videoclip con la regia di Domenico Raimondi e la produzione di Metropolis.
Intanto fervono i preparativi per il White Party per sabato 6 giugno in una meravigliosa location lucchese
Il luogo, per adesso top secret, sarà svelato verso la fine di maggio tramite la pagina www.facebook.com/andareoltresipuo
“In molti ci hanno chiesto perché del White Party? – racconta Domenico Raimondi, art director di Andare oltre si può –. Perché crediamo che possa essere uno speciale incontro, di convivialità e di serenità. Un momento in cui le famiglie dell’Associazione Down, artisti e amici di Andare oltre si può, cittadini possano vivere, riappropriandosi di un luogo (ad oggi segreto) del nostro territorio, una serata speciale e magica all’insegna dell’eleganza, del gusto e dell’educazione. I preparativi a casa saranno l’occasione di gustare l’attesa della festa con i propri cari.
Rigorosamente tutti vestiti di bianco perché è il colore della semplicità e della luce, capace di far risaltare noi stessi, i nostri visi, il nostro essere. E poi perché … i sogni possono essere realtà”.
Un White Party che vuole essere un’occasione di incontro piacevole per radicare sempre di più nella comunità la presenza e il ruolo dell’Associazione, tanto che la partecipazione è aperta a tutti e non è prevista nessuna forma di raccolta di fondi. Ogni partecipante dovrà portarsi tavolino e sedie da picnic, tovaglia e tovaglioli bianchi, piatti in ceramica e bicchieri di vetro (no carta, no plastica), un cesto con il menù preparato a casa.
L’evento riprende le Dîner en blanc di Parigi e che in questi anni ha coinvolto migliaia di partecipanti che hanno invaso a sorpresa, un vero e proprio flash mob, le piazze di capitali internazionali come New York, Los Angeles, Madrid, San Paolo, Londra, Stoccolma, Milano, Torino, Roma… per gustare e vivere la cena in bianco da protagonisti. Lo scorso anno Andare oltre si può e oltre 450 amici hanno animato il parco di Villa Mansi.