Contributi per gli affitti a Lucca, pubblicato il bando

30 aprile 2015 | 10:33
Share0
Contributi per gli affitti a Lucca, pubblicato il bando

Pubblicato dal Comune di Lucca il bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2015: c’è tempo fino al 30 maggio per presentare domanda. La pubblicazione segue l’approvazione, da parte della giunta municipale, della specifica delibera che ha stanziato, per l’anno in corso, complessivi 250 mila euro a favore di quei nuclei familiari che hanno difficoltà a corrispondere interamente il canone di una locazione privata.

I moduli di domanda potranno essere ritirati, negli orari di apertura al pubblico all’Ufficio Casa (Via Santa Giustina n. 32 – apertura al pubblico il martedì dalle ore 9 alle 17), all’Urp in via del Moro 17 oppure agli sportelli decentrati (ex Circoscrizioni). Il bando e la domanda inoltre sono scaricabili dal sito ufficiale del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it). La domanda dovrà essere sottoscritta e compilata in ogni sua parte, e corredata della necessaria documentazione, pena l’esclusione dalla graduatoria. Le domande dovranno pervenire, anche se inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 30 maggio prossimo all’Ufficio Protocollo, in via S. Maria Corteorlandini, 3 – 55100 Lucca. Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui la residenza anagrafica nel Comune di Lucca (nell’immobile con riferimento al quale si richiede il contributo) ed un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato.
La graduatoria, valida per tutto il 2015, sarà distinta in fascia “A” e fascia “B”. L’inserimento nella fascia A deriva da un valore Ise uguale o inferiore ad 13.062,14 euro (importo corrispondente a due pensioni minime Inps per l’anno 2014), un’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore Ise non inferiore al 14% e un valore Isee non superiore a 16 mila euro. L’inserimento nella fascia B invece prevede un valore Ise compreso tra 13.062,14 euro ed 28.216,37 euro, un’incidenza del canone sul valore Ise non inferiore al 24% e un valore Isee non superiore a 16.000 euro.