Lavori pubblici partecipati, in tanti al Foro Boario

30 aprile 2015 | 11:25
Share0
Lavori pubblici partecipati, in tanti al Foro Boario

Sala piena ieri sera (29 aprile) al Foro Boario per l’avvio dei Lavori pubblici partecipati. I 132 iscritti ai cinque tavoli che da qui a settembre dovranno individuare gli interventi prioritari da inserire nel Piano triennale delle opere pubbliche, si sono dati appuntamento alla prima riunione plenaria che è servita ad illustrare l’iniziativa giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Dopo i saluti dell’amministrazione comunale portati dal sindaco, l’assemblea è entrata nel vivo con gli interventi degli assessori alla partecipazione Antonio Sichi, ai lavori pubblici Francesca Pierotti e alle strade Celestino Marchini, che hanno spiegato nel dettaglio come si svolgerà il percorso di partecipazione e il suo significato concreto in termini decisionali, dal momento che, come è stato sottolineato, i cinque interventi che verranno decretati come di primaria importanza dai tavoli, entreranno a far parte del Piano triennale che è un documento ufficiale legato al bilancio di previsione del Comune.
L’assemblea è stata anche l’occasione, da parte dei cittadini intervenuti, di portare subito all’attenzione dell’amministrazione comunale alcuni problemi avvertiti come urgenti in alcune delle frazioni del territorio. Dopo le richieste di chiarimento venute da parte dei candidati e le risposte dell’amministrazione, l’assemblea plenaria si è chiusa intorno alle 11.
Adesso saranno i singoli tavoli territoriali a iniziare il lavoro, entrando nel merito delle singole richieste da fare. Il primo a riunirsi sarà martedì prossimo (5 maggio) il tavolo del centro storico: l’appuntamento è alle 21 all’auditorium della Pia Casa. Seguiranno gli incontri della zona nord il 7 maggio all’ex scuola di Sant’Alessio; della sud il 12 maggio alla sede della ex circoscrizione a San Concordio; della zona est il 14 maggio a villa Vecchiacci all’Arancio e infine della zona ovest il 19 maggio al circolo Arci di Sant’Anna.
Dopo questo primo ciclo di riunioni dei cinque tavoli territoriali, sono previste altre due serie di incontri fra maggio e settembre. Il tutto per arrivare a fornire in tempo utile le cinque priorità da inserire nel Piano triennale dei lavori pubblici.