
I primi quattro esuberi del teatro del Giglio saranno ricollocati già dalla prossima settimana. E’ quanto è stato assicurato ai sindacati Fistel Cisl e Slc Cgil nel corso dell’incontro con l’amministrazione dell’azienda speciale. Per altri due, invece, sono in corso le verifiche del caso ma l’obiettivo è di trasferirli ad altre società partecipate del Comune, probabilmente entro giugno. Per i restanti due invece serviranno tempi più lunghi e per il momento resteranno in servizio in teatro, anche se per uno potrebbe aprirsi la strada del prepensionamento.
Il confronto con i sindacati sul piano degli esuberi, in tutto otto quelli annunciati dall’azienda speciale, si è svolto nel pomeriggio di oggi (4 maggio), senza tuttavia entrare nel merito delle tante questioni sollevate dai sindacati, dal piano della promozione ai conti del teatro. L’analisi di quest’ultimo punto, in particolare, è stata rinviata ad un prossimo incontro che dovrebbe tenersi la prossima settimana. Intanto, l’azienda è entrata nel dettaglio del piano degli esuberi, spiegando ai sindacati l’intenzione di collocare i primi quattro in Lucca Holding Servizi Srl, che assumerà a partire dall’estate il servizio di riscossione dei tributi e delle multe per conto del Comune e in Sistema Ambiente, nella misura di due dipendenti per ciascuna delle società.