
C’è fermento in città per la premiazione della trentacinquesima edizione del concorso artigianato e scuola, organizzato, come sempre, dalla Confartigianato Imprese Lucca, che si svolgerà domenica (10 maggio) alle 9,30 al Teatro del Giglio. Il concorso, ogni anno, con i suoi temi attuali, riesce a coinvolgere decine di scuole tra elementari, medie e superiori, e cattura l’interesse e la collaborazione di imprese artigiane che, ben volentieri, si prestano ad andare nelle scuole per aiutare i ragazzi a capire cosa c’è dietro l’impresa artigiana e come prende forma il lavoro artigianale.
Quest’anno il tema verteva sulle parole di Papa Francesco pronunciate nell’incontro del maggio 2014 con il mondo della scuola, occasione in cui affermò che la scuola deve far crescere “tre lingue: la lingua della mente, la lingua del cuore, la lingua delle mani”, parole che possono essere riprese per definire l’intelligenza del fare, supportata da passione e competenza, che caratterizza in modo particolare le opere degli artigiani.
Grazie a questa formula vincente, ogni anno la location del Teatro del Giglio riesce a contenere a stento il bagno di folla che accorre alla premiazione.
Quest’anno, inoltre, c’è grande attesa anche per la partecipazione del presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti che, nonostante un’agenda fittissima di impegni, ci onorerà della sua presenza, sedendo al tavolo delle autorità insieme al presidente ed al direttore della Confartigianato Imprese Lucca, Costante Martinucci e Roberto Favilla, al presidente della Provincia, Stefano Baccelli, al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, al vice capo di gabinetto della Prefettura, Stefania Trimarchi, al dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, Donatella Buonriposi, ed al presidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli.
In allegato tutti i premiati