Le Ferrari aprono la sfilata delle Mille Miglia a Lucca

La città dall’arborato cerchio e la corsa più bella del mondo. Lucca e la sua Mille Miglia. Per il secondo anno consecutivo, il 16 maggio prossimo, la nostra città si trasformerà in un circuito, per accogliere la 33esima rievocazione storica della regine delle corse. “Il perfetto connubio tra sport e personaggi d’eccezione. Un evento senza eguali – dichiara il direttore dell’Automobile Club di Lucca, Luca Sangiorgio – che ha la capacità di calamitare oltre ad appassionati del settore anche un vasto pubblico di curiosi. Siamo orgogliosi – continua il direttore – che l’organizzazione abbia scelto di nuovo la città per l’edizione 2015; questo sicuramente, oltre che per la cornice paesaggistica, il percorso sopra le Mura Urbane è un evento unico, anche per il ruolo che Aci Lucca ha svolto nel supporto prestato lo scorso anno”.
“Come ribadito, infatti, alla presentazione lo scorso gennaio, l’Automobile Club ha avuto il merito di sensibilizzare il Comune, gli enti locali e tutto l’associazionismo che gravita intorno al mondo delle auto, mettendo a disposizione oltre 400 volontari che hanno consentito il passaggio della corsa senza intoppi. La macchina operativa – conclude Sangiorgio – sta lavorando a pieno regime, auspichiamo che anche quest’anno l’esperienza sia positiva ed emozionante”.
Numeri e percorso della 1000 Miglia 2015. Percorso urbano autovetture partecipanti (Ferrari e Mercedes Tribute – Mille Miglia). L’arrivo in città della prima vettura è previsto alle 15,30, con entrata da Porta San Pietro, salita sulla mura all’altezza del baluardo San Colombano, giro delle Mura Urbane (in direzione Port’Elisa) con prove cronometrate presso il baluardo San Paolino, e proseguimento in direzione Caffè delle Mura con discesa verso Corso Garibaldi. Le auto proseguiranno alla volta di Piazza Napoleone, attraverso via San Girolamo. Controllo orario in Piazza Napoleone, all’altezza di Palazzo Ducale. Si raggiungerà poiu Piazza Anfiteatro, passando da Piazza San Michele, Piazza San Salvatore, Via San Giorgio, Via Fillungo, Piazza Scalpellini. Si proseguirà verso Piazza San Frediano e attraverso Via della Cavallerizza prima e piazza Santa Maria dopo, le auto usciranno dal centro storico di Lucca attraverso Porta Santa Maria. Il percorso proseguirà poi verso Ponte a Moriano per arrivare a Borgo a Mozzano.
Ferrari e Mercedes Tribute. L’arrivo delle auto partecipanti alle Mille Miglia è anticipato da quello del Ferrari e Mercedes Tribute e saranno in tutto 120 auto: 60 Ferrari e 60 Mercedes moderne che sfileranno con un intervallo di 30 secondi l’una dall’altra. L’arrivo in città è previsto per le 13,30 del 16 maggio. Questo il percorso: arrivo a Lucca, sosta sulle Mura, in corrispondenza della Chiesa di San Frediano e del Real Collegio – Baluardo San Paolino – Piazza Napoleone – Ponte a Moriano – Borgo a Mozzano – Ponte del Diavolo – Bagni di Lucca
Gli equipaggi partecipanti alla rievocazione storica della Mille Miglia sono 435 auto storiche (tutti modelli o auto stesse che hanno partecipato alla Mille Miglia), costruite dagli anni venti agli anni cinquanta. Arrivo previsto in città alle 15,30. Nel percorso, la novità di quest’anno è rappresentata dal passaggio degli equipaggi nella splendida e verdeggiante zona della Garfagnana. In particolare, suggestivo per i partecipanti, ma anche per gli spettatori, sarà la tappa a Borgo a Mozzano, in corrispondenza del Ponte del Diavolo dove verrà effettuato un controllo a timbro.
A testimonianza della vocazione sportiva della nostra città, quest’anno si celebrano gli 80 anni della Coppa Edda Ciano, uno dei primi circuiti di Formula1, che si corse per la prima volta, il 29 settembre 1935, proprio sulle Mura cittadine.