Sottopasso in via Ingrillini, confermati i tempi

8 maggio 2015 | 13:48
Share0
Sottopasso in via Ingrillini, confermati i tempi

Questa mattina (7 maggio) a palazzo Orsetti si è svolto un incontro fra l’amministrazione comunale, sindaco Alessandro Tambellini e assessore alle strade Celestino Marchini, e rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana, ingegneri Gianluigi De Carlo e Marco Marchese, in vista della imminente apertura del cantiere per la realizzazione del sottopassaggio stradale di via Ingrillini. Dopo un sopralluogo sul cantiere stesso, sono stati definiti gli ultimi aspetti amministrativi. La conclusione delle opere è confermata entro l’autunno del 2016.

Nel corso dell’incontro è stato stabilito che il sottovia sarà realizzato da Rfi, mentre il Comune avrà in carico gli interventi per l’arredo urbano, confermando così quanto già concordato il 20 aprile 2015 nella riunione avvenuta nella sede territoriale fiorentina di Rete Ferroviaria Italiana. In questo modo potrebbe anche non risultare più necessario firmare una nuova convenzione fra l’amministrazione comunale e la società.
Il programma dei lavori. I lavori propedeutici alla realizzazione del sottopassaggio stradale sono nella fase conclusiva. Ultimati questi saranno immediatamente avviati, a cura di Rete Ferroviaria Italiana, quelli relativi all’opera principale. L’inizio di questa fase è prevista entro maggio 2015. La conclusione dei lavori è programmata per l’autunno 2016.
I primi interventi riguarderanno le opere funzionali al sostegno dello scavo, quindi si procederà allo scavo vero e proprio per realizzare la struttura in cemento armato che, posta sotto i binari, costituirà l’effettivo sotto attraversamento stradale della linea ferroviaria. Il sottopassaggio stradale di via Ingrillini sarà dotato di due rampe lunghe circa 60 metri e larghe sette metri che ospiteranno una carreggiata a due corsie, oltre ai camminamenti pedonali. L’opera fa parte di un appalto per realizzare in Toscana quattro sottovia: oltre a Lucca anche a Pisa e a Livorno. Importo complessivo circa 9,4 milioni di euro.
Una volta completato lo scavo per il sottopasso, il Comune realizzerà il marciapiede dal sottopassaggio stradale fino alla intersezione con la via di Tiglio e le ulteriori finiture.
L’obiettivo finale, ribadito anche stamani dall’amministrazione comunale e da Rfi, è di consegnare alla città e al territorio il sottovia, completo delle opere funzionali alla piena operatività, per l’autunno del 2016.