Piano delle antenne, si fa il punto con i gestori

11 maggio 2015 | 11:21
Share0
Piano delle antenne, si fa il punto con i gestori

E’ fissata per domani pomeriggio (12 maggio) la prima audizione dei gestori della telefonia mobile all’interno dell’Osservatorio permanente sulla telefonia. L’amministrazione comunale ha infatti presentato nelle scorse settimane in questa sede lo studio commissionato all’Università di Firenze -e recentemente aggiornato- finalizzato alla approvazione di un nuovo programma per gli impianti di telefonia mobile, che avrà validità triennale.

La proposta di Programma, fermi restando i vincoli di legge in materia, cerca di tenere insieme da un lato la necessità di garantire l’esigenza di tutela rappresentata dai cittadini, attraverso l’installazione degli impianti in siti più possibile di proprietà pubblica e in cositing (più gestori su un unico impianto), dall’altra l’esigenza dei gestori di assicurare il servizio in maniera uniforme. Sulla base della concorrenza di questi due principi e all’interno del quadro normativo nazionale e regionale, il Programma prevede una serie di aree preferenziali, vale a dire quelle aree individuate per installare impianti destinati alla rete di telefonia e alla trasmissione dati, coerenti con gli obbiettivi di qualità; aree sensibili per le quali l’amministrazione comunale prescrive in linea di massima il divieto di installazione di impianti; aree critiche nelle quali la richiesta di ulteriori installazioni deve essere oggetto di particolare attenzione. Ora, dopo la discussione interna all’Osservatorio, in due diversi appuntamenti (domani appunto, e il 19 maggio) saranno ascoltate le richieste dei gestori che varranno mediate con i rilievi già presentati dalle associazioni che aderiscono all’Osservatorio e quelli che eventualmente verranno posti dall’amministrazione stessa.
Intanto, nell’ambito dell’incarico già conferito all’istituto superiore Sant’Anna di Pisa per la gestione di questa fase di concertazione, già nei prossimi giorni tutto il materiale prodotto fin qui dall’Osservatorio verrà pubblicato su La fabbrica del cittadino, una piattaforma internet a cui aderiscono diversi comuni della Toscana e non solo, che ha lo scopo di offrire ai cittadini e alle amministrazioni locali la possibilità di un dialogo e una partecipazione più agevole.
I cittadini che vorranno consultare i materiali prodotti dall’Osservatorio sulla telefonia e fare eventuali osservazioni potranno andare all’indirizzo web: www.fabbricadelcittadino.it/lucca, oppure accedervi dall’home page del sito del Comune.
Una volta conclusa la fase di concertazione l’amministrazione comunale andrà ad attivare la Vas (Valutazione ambientale strategica) per la quale serviranno almeno tre mesi di tempo. L’intento è quello di arrivare in consiglio comunale per l’approvazione del programma per gli impianti di telefonia mobile entro la fine del 2015.