Banche, imprese e accesso al credito: convegno al Real Collegio

Il prossimo giovedì (14 maggio), alle 9,15, al Real Collegio, si terrà un seminario dal titolo: Banche ed imprese si incontrano: nuovi modelli per l’accesso al credit“. Un ulteriore passo avanti compiuto dal tavolo di lavoro sulla crisi economica in provincia, collegato alla Conferenza Provinciale Permanente, insediatosi nella Prefettura di Lucca, con l’obiettivo di fornire un contributo nel percorso di agevolazione all’accesso al credito, avuto riguardo particolarmente alle difficoltà che incontrano le piccole e medie imprese operanti sul nostro territorio.
Già nel mese di giugno dello scorso anno, è stato elaborato un programma che si è concretizzato con un convegno, sostanzialmente di carattere teorico.
In questa occasione il tavolo, alla luce di nuove istanze, segnalazioni e criticità evidenziate dalle realtà economiche ed associazioni di categoria interessate, ha ritenuto opportuno procedere alla realizzazione di una iniziativa basata su un modulo operativo. Il saluto del Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro darà l’avvio ai lavori, assolverà il ruolo di moderatore il giornalista Lodovico Poschi Meuron.
La prima parte del seminario contempla lo sviluppo di temi che presentano una posizione di centralità nell’affrontare le problematiche di accesso al credito trattati da relatori altamente qualificati quali: il presidente della Commissione Regionale Abi Toscana, Giancarlo Barbieri; il delegato della commissione regionale Abi Toscana, Andrea Ferretti; il consulente di direzione aziendale, Francesco Virdis; il funzionario della Regione Toscana nel settore delle politiche orizzontali di sostegno alle imprese, Federica Buoncristiani.
E’ previsto anche l’autorevole intervento del giudice delegato ai fallimenti del Tribunale di Lucca Giacomo Lucente, sul tema della gestione del sovraindebitamento, materia acquisita al tavolo a seguito dell’adozione del protocollo d’intesa per l’apertura di nuovi sportelli di prevenzione usura e sovraindebitamento, sottoscritto il 28 maggio 2014 tra la Prefettura di Lucca, la Camera di Commercio, l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e la Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura. Un ulteriore tassello che vuole porre rimedio alle note criticità che costituiscono anch’esse un doloroso risvolto della perdurante crisi economica.
L’evento si sviluppa con La vetrina delle opportunità mediante l’allestimento, nel Chiostro del Real Collegio, di desk informativi a cura di istituti di credito, di associazioni di categoria, della Regione Toscana, della Prefettura, della Camera di Commercio e Ordini Professionali dei Commercialisti ed Avvocati per la divulgazione e attuazione del citato Protocollo.
“La vetrina delle opportunità” mira ad un dialogo diretto tra imprenditori e interlocutori del settore economico-finanziario. Gli imprenditori avranno la possibilità di formulare domande, esporre le problematiche affrontate, conoscere le possibili soluzioni offerte dalla normativa vigente e dagli accordi e iniziative adottate nei vari contesti per venire incontro agli imprenditori. Si tratta di un approccio volto a favorire un dialogo più diretto e continuo tra le realtà delle Banche e delle Imprese, con un feedback sulle strategie adottate.