
Prosegue il percorso di collaborazione tra Comune di Lucca, Usl 2 e associazioni dei disabili per migliorare ulteriormente l’informazione e l’accessibilità all’ospedale San Luca di Lucca. E’ stato confermato nel corso di un incontro che si è svolto a Palazzo Orsetti e a cui hanno partecipato l’assessore ai trasporti del Comune di Lucca Francesca Pierotti, l’assessore alle politiche formative e pari opportunità Ilaria Vietina, i rappresentanti della Polizia Municipale di Lucca, dell’azienda Usl 2 e delle associazioni dei disabili (hanno partecipato il presidente Uici Massimo Diodati, il presidente Anmic Salvatore Piliero, il presidente Anmil Max Mallegni, la vice presidente Anffas Nina Zanetti Chierici).
Nel perimetro ospedaliero i posti auto gratuiti a disposizione dei disabili sono presenti sia nei parcheggi a pagamento (per un totale di 11 tra parcheggio 1 e parcheggio 2) sia in quelli dedicati ai dipendenti (per un totale di 7 tra P3 e P4, in questo caso riservati in particolare ai dipendenti disabili) e sono localizzati sempre nelle immediate vicinanze dei vari ingressi della struttura.
Come già detto, tutti i posti auto per disabili sono gratuiti, anche quelli localizzati nei parcheggi a pagamento; per usufruire gratuitamente dei parcheggi è necessario ritirare il biglietto all’ingresso, poi al momento dell’uscita si deve suonare al citofono (risponde il call center del gestore dei parcheggi, ditta Apcoa, attivo 24 ore su 24) posto all’uscita e mostrare alla videocamera la propria tessera attestante l’invalidità. Se gli stalli dedicati sono tutti occupati si possono utilizzare gratuitamente anche gli stalli blu, con le stesse modalità.
Inoltre sono stati individuati nuovi posti auto dedicati (per un totale di 19, ma dedicati a tutti i soggetti autorizzati, non solo disabili) situati lateralmente (a sinistra guardando l’ingresso principale – zona Radiologia) che permettono anche la sosta e lo scarico dei soggetti disabili per l’accesso laterale ai principali servizi dell’ospedale, protetto anche da una tettoia, evitando la sosta non autorizzata davanti all’ingresso principale. Per usufruire di tale parcheggio laterale e dell’accesso all’interno dell’ospedale basta qualificarsi al citofono presente sulla sbarra d’ingresso che verrà aperta dal personale della portineria. Questa già ampia dotazione di spazi verrà potenziata con la creazione di due ulteriori posti auto dedicati situati vicino all’ingresso del Pronto Soccorso. Verrà inoltre resa ancora più chiara la segnaletica per i portatori di handicap, con indicazioni di facile lettura sulle varie possibilità di sosta all’interno del perimetro ospedaliero e su come raggiungere i parcheggi dedicati.
Per giovedì (14 maggio) alle 16,30 è in programma al San Luca un sopralluogo di Comune e associazioni, insieme ai responsabili dell’azienda sanitaria, per vedere insieme lo stato di attuazione di queste ulteriori misure di miglioramento. Le associazioni hanno inoltre garantito la loro piena collaborazione nel diffondere le corrette indicazioni a tutti i propri associati e metteranno addirittura a disposizione dei volontari che possano in certi momenti della giornata, almeno nelle prime settimane, fornire informazioni sul posto agli utenti.
Si tratta fra l’altro della conferma di una collaborazione già in atto da alcuni anni. L’azienda Usl 2 ha infatti firmato con le associazioni che curano gli interessi delle persone disabili un protocollo d’intesa che viene continuamente attualizzato con verifiche sul campo. L’ospedale è stato così progettato e organizzato con la consulenza di esperti e con il contributo diretto delle associazioni, in maniera da poter essere in tutti i suoi aspetti “a misura di disabile”.