Quartiere Giardino, ok al bando per negozi e servizi

12 maggio 2015 | 10:21
Share0
Quartiere Giardino, ok al bando per negozi e servizi

Negozi e uffici nel quartiere Giardino, riparte il progetto. Sarà pubblicato, infatti,  a giorni il nuovo bando per l’assegnazione in proprietà del lotto denominato 3b del quartiere Giardino a Pontetetto, destinato nell’ambito del Contratto di quartiere a strutture commerciali di vicinato, terziarie e direzionali. La giunta ha infatti approvato nella seduta di questa mattina lo schema del bando di gara, prendendo contestualmente atto che a seguito del fallimento della ditta Colliva Edilizia (dichiarato dal tribunale di La Spezia lo scorso 1 aprile) sono venuti meno gli accordi del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2004 e relativi proprio all’attuazione dell’intervento per il comparto 3b.

Il nuovo bando, come già anticipato dall’amministrazione comunale nelle scorse settimane, tiene conto da una parte delle mutate condizioni del mercato e dall’altra delle innovazioni tecnologiche introdotte in questi anni nel campo dell’edilizia sostenibile. L’area destinata alla cessione in proprietà al privato ha una superficie di 4.600 metri quadrati e il vincitore del bando, dopo avere realizzato gli immobili, potrà gestirli attraverso l’affitto o la vendita. Il privato dovrà cedere una superficie minima di 300 metri quadrati all’amministrazione comunale, che verrà destinata ad attività culturali e di aggregazione a beneficio del quartiere. L’area che sarà oggetto dell’intervento è occupata parzialmente da due vecchi edifici Erp, che il Comune dovrà demolire a proprie spese. La nuova costruzione, che ospiterà negozi di vicinato e attività terziarie, dovrà avere un volume massimo di 10mila metri cubi e un’altezza massima di 10 metri e mezzo, configurandosi dunque come edificio prevalentemente monopiano. Particolare attenzione verrà riservata in sede di punteggio alle soluzioni progettuali che prevedano un’ulteriore riduzione del volume e dell’altezza e all’adozione di sistemi bioclimatici per il risparmio energetico.
Intanto giovedì (14 maggio) all’ex distaccamento della Polizia municipale a Pontetetto l’amministrazione comunale incontrerà le associazioni di volontariato che operano nel quartiere, con l’intento di raccogliere direttamente da quei soggetti che operano sul campo idee e contributi per andare a progettare insieme gli spazi a verde dedicati alla socialità. Come spiega l’assessorato alla politiche abitative in una lettera d’invito che è stata fatta recapitare in questi giorni alle varie realtà espressione dell’associazionismo sportivo, culturale e sociale del quartiere, “trascorsi ormai nove anni dall’adozione del piano di recupero, essendosi conclusi, in buona parte, i lavori relativi alla realizzazione delle residenze e terminate le opere di messa in sicurezza idraulica, il progetto originario, per la parte rimanente, deve confrontarsi con le mutate esigenze e, soprattutto per quanto riguarda l’intervento del privato, con il nuovo panorama socio-economico alla luce della grave crisi che ha colpito il nostro Pese, per cui si rende indispensabile una verifica complessiva attraverso la predisposizione di una variante al Piano di recupero stesso”.
Nell’ambito di questa variante approvata dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel mese di luglio del 2014, è obbiettivo dell’amministrazione comunale la riqualificazione degli spazi pubblici, nell’ottica di aumentare le possibilità d’incontro e conoscenza fra i residenti. L’ipotesi che l’assessorato alle politiche abitative ha fatto e che intende andare a discutere insieme a quanti operano nell’associazionismo del quartiere, prevede tre tipologie di spazi a verde: uno di tipo sportivo con la realizzazione di un campo da calcio, uno rivolto alle famiglie e ai bambini piccoli con giochi e attività dedicati e uno rivolto alle persone anziane, con la possibilità di realizzare un campo di bocce, orti sociali, secondo un’esperienza già attivata con successo da diverse amministrazioni locali della Toscana e del Paese.
Si tratta dunque, in questa fase, di definire un progetto comune sugli spazi pubblici a verde: l’amministrazione comunale a questo proposito rinnova l’invito a tutti i soggetti interessati a prendere parte all’incontro giovedì alle 17 in via delle Gardenie.