





Due anni e qualche settimana dalla nascita del rifugio per animali Fiocco di Luna, gestito dall’Anpana per salvare animali da cortile in difficoltà e senza padrone. Con tanto di finalità educative e di visite nelle scuole del territorio per mettere a contatto i più giovani con il mondo animale.
La sezione territoriale provinciale dell’Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) di Lucca, oltre ai consueti interventi in ambito animale e ambientale che giornalmente porta avanti in tutta la provincia di Lucca con le proprie guardie ecozoofile, da circa due anni ha creato, grazie al volere della comandante provinciale Laura Galleni, il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna. Tutto ha avuto inizio nel 2013 quando, in una serata primaverile, una pattuglia di guardie ecozoofile dell’Anpana fu chiamata dai vigili urbani di Altopascio per cercare di recuperare un agnellino rimasto imprigionato tra le acque del padule di Bientina.
Il presidente provinciale Claudio Borelli – che partecipò alle operazioni di recupero – ricorda quanto fu difficile e impegnativo trarre in salvo l’agnellino ma, fortunatamente, grazie all’aiuto dei vigili del guoco di Lucca, tutto si risolse nel migliore dei modi. Le operazioni di recupero si svolsero in una notte, rischiarita solo dalla luna e, per questo, il cucciolo fu chiamato Fiocco di Luna. Purtroppo da lì a poco, per un infezione gastroenterica e senza aver mai trovato il padrone, il piccolo agnellino (circa 1 mese e mezzo) morì. Proprio la comandante Galleni, visto che si avvicinava la Pasqua e colpita da quanto fosse indifeso un agnellino, propose di salvarne alcuni dalle tavole pasquali e così, grazie alle oblazioni volontarie di qualche cittadino, furono acquistati gli agnellini Fiocco di Luna e Stella. E’ stato preso un numero di stalla, regolarizzato il tutto ed è stato deciso di tenere nel rifugio anche altri animali da reddito di persone che non potevano più detenerle e/o non potevano garantirne la corretta detenzione. “Ad oggi – afferma soddisfatta la comandante Galleni – nel Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna, all’interno del seminario arcivescovile a Monte S.Quirico, si sono aggiunte diverse pollastrelle, Theodore il capretto tibetano nano, Nina l’Asinella, diversi coniglietti nani, 2 papere, diversi orsetti russi. Nello scorso periodo pasquale, inoltre, sono stati salvati dal macello, grazie alla nostra iniziativa Salviamo l’Agnellino, altri 3 agnellini, Elsa, Scilla e il piccolissimo Pollicino (che prende ancora il biberon) che si sono aggiunti agli altri animali del Piccolo Rifugio. Tutti convivono tranquillamente nella struttura assistiti con amore dai volontari Anpana ed in particolare da Laura Galleni, Angelo Bertocchini e dalla piccola Aurora che, ogni giorno che passa, si affeziona sempre più agli animali e impara ad accudirli direttamente portandoli a brucare l’erba e dandogli da mangiare. Proprio per far conoscere ai bambini gli animali da reddito e da cortile del rifugio alcuni di loro sono stati portati nelle scuole elementari della Lucchesia e del Capannorese riscuotendo un successo inaspettato e, al tempo stesso, curiosità in molti dei piccoli alunni che mai avevano veduto, appunto, animali da cortile e da reddito dal vero. Li hanno carezzati e coccolati facendo infinite domande alle insegnanti e alle guardie dell’Anpana Lucca che li avevano portati, sul modo di vivere, di mangiare, di questi inusuali amichetti quattrozampe. Molte sono anche le scolaresche che vengono a visitare il Piccolo Rifiugio di Fiocco di Luna e numerosissime le famiglie che trascorrono un po’ di tempo con gli animali ospiti dandogli da mangiare, pulendo le stalle o accudendoli. Il rifugio è purtroppo a carattere completamente volontario e le spese per andare avanti e ristrutturarlo sono tante. Chi, pertanto, vuol sostenerlo economicamente può versare il proprio 5 per mille firmando per Anpana Lucca e indicando il codice fiscale 92041310464″.
“E’ importantissimo – conclude Laura Galleni – come, già da piccoli, sia necessario, nei bambini, ampliare le conoscenze sia del mondo animale sia di quello ambientale”.
Per chi volesse conoscere meglio il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna, sostenerlo e visitarlo, può contattare il numero 366.9609547, scrivere una e-mail a lucca@anpana.toscana.it o visitare su facebook Anpana Lucca o Il Piccolo Rifugio di Fiocco di Luna. Per informazioni sull’operato dei volontari e delle guardie ecozoofile Anpana Lucca, si può contattare il numero 338.5476664 oppure la e-mail lucca@anpana.toscana.it. Per, invece, segnalare presunte situazioni di malgoverno o maltrattamento, scrivere a segnalazioni.lucca@anpana.toscana.it o inviare fax allo 0583.331015.