Filiera corta nelle mense scolastiche, giornata conclusiva al Foro Boario per il progetto Oltrebampè

Sabato (16 maggio) si celebrerà al Foro Boario, dalle 10 alle 14, la conclusione di Oltrebambè, un progetto importante che ha coinvolto vari soggetti della nostra comunità quali produttori agricoli locali, scuole, famiglie. Il progetto Oltrebampè che Lucca ha condotto insieme ai territori di Sassari, Genova e dell’Alta Corsica ha portato un’aria nuova nella ristorazione scolastica perché si basa sul principio della filiera corta: ciò ha permesso quindi di parlare anche di tradizioni alimentari locali, di associazionismo tra produttori, di miglioramento delle qualità tradizionali degli alimenti, di innovazione dei sistemi di preparazione, di intolleranze alimentari, di miglioramento dei luoghi in cui le ragazze e i ragazzi consumano i pasti.
L’evento del 16 maggio sarà quindi il momento per fare la sintesi di tutto quello che il progetto Oltrebampè ha permesso di realizzare: dalla valorizzazione dei prodotti del territorio all’introduzione di nuovi gusti nella mensa delle scuole, dall’educazione alimentare allo sportello del nutrizionista, dal recupero del cibo pulito alla riorganizzazione di due sale mensa (in particolare alla Pascoli e primaria di Saltocchio).
L’appuntamento sarà quindi allo stesso tempo un convegno – a cui parteciperanno i rappresentanti dell’amministrazione comunale e diversi esperti – un laboratorio e un momento di attività per i ragazzi delle scuole e le famiglie. Saranno esposti i lavori realizzati delle scuole nell’ambito dei percorsi di educazione alimentare e sensoriale e alle 13 sarà il momento di un piccolo buffet a base di prodotti tipici locali.
Tra le esperienze presentate vi saranno: Mangiare a scuola: percorsi di educazione alimentare e sensoriale a cura del centro di formazione ricerca e comunicazione sull’educazione sensoriale alimentare e del gusto di Prato; Percorso alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva a cura delle insegnanti, bambini e bambine della classe 2° B della scuola primaria Donatelli di S. Vito e La nuova mensa: le nostre impressioni realizzato dagli alunni e delle alunne della 1°B e 1°C della scuola primaria Pascoli. Tra le attività da svolgere durante la mattinata ci sarà il laboratorio del gusto e “il magico gioco dei sensi” che prevede un gioco a squadre fra le scuole.