Istituto Boccherini, passi avanti per la statizzazione

Proseguirà il percorso di statizzazione degli Istituti superiori di Studi musicali, “e nel corso del periodo di transizione auspichiamo vengano confermate ai Comuni le risorse già assicurate per l’anno in corso, necessarie per contribuire a mantenere le attività didattiche e culturali, con il sostegno sempre presente degli enti locali”. Sono soddisfatti Filippo Nogarin e Ilaria Maria Vietina, rispettivamente sindaco di Livorno e vicesindaco di Lucca, che oggi (13 maggio) hanno incontrato il sottosegretario all’Istruzione Angela D’Onghia.
“Ancora una volta il sottosegretario ha dimostrato la volontà di dialogo e comprensione delle istanze portate avanti dai Comuni sul tema degli istituti superiori di studi musicali. D’Onghia ci ha confermato la volontà del Governo di arrivare ad una completa statizzazione di questi Istituti, confermando al contempo anche gli stanziamenti necessari durante la fase di transizione. Intanto, quelli relativi al 2015 saranno messi a disposizione entro il prossimo giugno. Al momento, infatti, i costi per il funzionamento di questi Istituti ricadono interamente sui Comuni, e vista la congiuntura economica e le sempre più accentuate ristrettezze di bilancio delle amministrazioni, il rischio da evitare è quello di decretare la chiusura definitiva di molti di questi istituti di alta formazione.
“Siamo molto soddisfatti – afferma Vietina – della disponibilità dimostrata dal Sottosegretario nell’affrontare la riorganizzazione dell’intero sistema dell’Alta formazione e della sensibilità dimostrata al fine di raggiungere l’obiettivo della statizzazione degli istituti superiori musicali. Il governo ha ribadito l’attenzione nel sostenere la cultura musicale, rendere più efficace la pratica e la didattica strumentale, difendere l’alta formazione e potenziare i percorsi educativi per la formazione delle eccellenze”.