
Piste ciclabili sugli spalti delle mura, parte la riqualificazione. La giunta, infatti, ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del percorso ciclopedonale sugli spalti delle Mura Urbane. L’adozione del progetto scaturisce dalla convenzione tra Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio sottoscritta il 7 gennaio 2013 con la quale la Fondazione si impegnava a eseguire opere sulle Mura per 7 milioni di euro. Con delibera di giunta (numero 60) dello scorso 6 marzo, la convenzione è stata rinnovata ed è stato previsto un ulteriore stanziamento, da parte della Fondazione Crl, di 4.150.000 euro per la realizzazione di nuovi interventi tra cui i lavori per la valorizzazione del percorso ciclopedonale.
Il progetto prevede la riqualificazione del tratto compreso tra piazzale Ricasoli e Porta Elisa, in tutto 1100 metri. I lavori inizieranno lunedì 18 maggio e saranno a cura della ditta Michele Bianchi Costruzioni Srl. Il percorso è pensato in modo da raccordarsi con quello già esistente di collegamento tra Porta San Pietro e piazzale Ricasoli. I lavori contribuiranno alla realizzazione del progetto Dalle fonti alle fontane – realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo l’acquedotto monumentale del Nottolini e, inoltre, alla realizzazione del percorso per tutti gli spalti delle Mura, anch’esso parte del piano urbano della ciclabilità del Comune di Lucca.
La porzione di percorso oggetto dei lavori ripercorre il tratto pedonale con fondo in ghiaia attualmente esistente. Si prevede la rifinitura con asfalto natura della larghezza di 2,5 metri posto a fianco delle alberature presenti. Sul lato verso le Mura sarà realizzata una canaletta in terra (larghezza 2 metri), allo scopo di raccogliere le acque piovane. La struttura del percorso è pensata in modo da preservare gli importanti apparati radicali affioranti dalle piante disposte lungo il tratto prevedendo quindi di realizzare il percorso al di sopra rispetto all’esistente. La ghiaia è il materiale pensato da apporre per la porzione ubicata tra l’asfalto natura e il cordolo in pietra di separazione con la zona carrabile e adibita a parcheggi dove, sulla linea delle alberature esistenti, saranno posizionate panchine e alberature. Sempre in prossimità della zona carrabile è previsto l’inserimento di una ringhiera parapedonale in linea con quelle adottate negli interventi precedenti in corrispondenza degli spalti. Inoltre, al fine di garantire la migliore fruibilità del percorso da parte del ciclista e del pedone, l’intervento prevede la modifica del lato operativo dei parcometri già ubicati lungo il percorso per evitare che l’utente degli stalli, nella fase di pagamento e prelievo del biglietto di sosta, interferisca anche minimamente con l’utente del percorso. La modifica prevede di operare per il pagamento sostando negli spazi laterali finiti a ghiaino.
Nella fase di esecuzione delle opere, il percorso di circa 1100 metri verrà suddiviso in 5 fasi di lavorazione al fine di limitare l’impatto del cantiere che via via sarà quindi limitato a circa 200 metri. I ceppi degli alberi che insistono sul percorso saranno rimossi per ripiantumare nuove alberature e si prevede inoltre di rimuovere alcuni alberi ammalati o morti e procedere alla ripiantumazione delle specie rimosse. E’ previsto inoltre l’inserimento di arredi urbani come panchine e cestini per la raccolta rifiuti. L’intervento quindi permette quindi di valorizzare, oltre al percorso ciclopedonale, anche i tracciati posti intorno implementando la zona con nuove alberature, panchine di sosta, fosso di contenimento acque piovane. Oltre a questo saranno ripristinati i cordoli di separazione tra la carreggiata e l’area pedonale nei punti in cui sono stati rovinati.