La magia delle Mille Miglia conquista ancora Lucca – Ft






Dopo la partenza da Brescia e le tappe a Rimini e a Roma, ecco che la magia della 1000 miglia ha incantato di nuovo anche Lucca. Nonostante il tempo prima incerto e poi qualche accenno di pioggia, in tanti non si sono voluti perdere lo spettacolo. Le modifiche alla viabilità non hanno creato disagi importanti e, anzi, una folla composta da curiosi ed addetti ai lavori ha invaso gli spazi intorno al percorso. Le vetture in corsa sono state 438: l’arrivo delle auto partecipanti alla competizione è stato anticipato da quello delle Mercedes Tribute e delle Ferrari (giunte intorno alle 13,30). Uno spettacolo nello spettacolo, quest’ultimo, perché non capita certo ogni giorno di vedersi sfilare sotto il naso 60 rosse e 60 mercedes.
Poi ecco le vetture gareggianti: alle tre e mezza in punto le prime della fila varcano Porta San Pietro, salgono all’altezza del baluardo San Colombano e compiono uno spettacolare giro di mura cronometrato. La grande festa però non è finita qui: le macchine hanno proseguito verso piazza Napoleone, per poi raggiungere tutti gli altri luoghi cruciali del centro cittadino, da piazza San Michele a piazza Anfiteatro, passando per via Fillungo. Il percorso è proseguito poi in direzione Ponte a Moriano, per giungere fino a Bagni di Lucca, passando per il ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano. Una vetrina e un’occasione di promozione, insomma, per l’intera città e la Valle del Serchio.
FOTO – Le Mille Miglia attraversano il cuore della città (di Andrea Simi)
La tappa lucchese è stata impreziosita da una vera e propria parata di stelle: in macchina sono saliti il modello David Gandy, l’attrice Kasia Smutniak e la showgirl Martina Stella. Presenti anche Joe Bastianich (celebre giudice del programma masterchef) e l’ex bandiera dell’Inter Javier Zanetti, che ha guidato una Alfa Romeo spider 1900. Oltre ai volti noti dello spettacolo e dello sport, il pubblico ha potuto apprezzare anche la performance di veri assi del volante, come i piloti Ralf Schumacher, Jochen Mass e Karl Wendlinger. La carovana composta dai partecipanti e dai rispettivi staff era di circa 2mila persone ed il pubblico, in attesa dei primi riscontri ufficiali, non è stato da meno. Il bilancio complessivo non può che essere ampiamente positivo: Lucca è diventata vetrina a cielo aperto di un evento storico e famoso in tutto il mondo. La speranza è che la partecipazione della città murata venga confermata anche per le edizioni future.
FOTO/2 – L’arrivo e la sfilata sulle Mura della Mille Miglia (di Domenico Bertuccelli)
FOTO/3 – I primi arrivi della Mille Miglia a Lucca
FOTO/4 – Il passaggio della Mille Miglia da Ponte a Moriano (di Giuseppe Cortopassi)
FOTO/5 – La Mille Miglia al Ponte del Diavolo