L’ospedale San Luca festeggia il primo anno di attività

“Il 18 maggio 2014 effettuavamo il trasferimento dei pazienti dal Campo di Marte al San Luca: fu una giornata molto intensa, ma oggi, ad un anno di distanza, possiamo dire che il bilancio è positivo”. Questo il quadro tracciato oggi, ad un anno esatto da quella data, dal direttore generale dell’Usl 2 di Lucca, Joseph Polimeni, in relazione al primo compleanno del nuovo ospedale. “Certo, ci sono state delle difficoltà – prosegue Polimeni – ma sarebbe stato strano il contrario. Una grande macchina cominciava a prendere vita e abbiamo dovuto assestare tutto gradualmente. Ci sono alcune cose che possono ancora essere migliorate e lo faremo, ma non posso che essere soddisfatto di questo primo anno di vita del nuovo ospedale: è una struttura all’avanguardia, capace di offrire uno standard molto elevato ai pazienti, sotto ogni profilo”.
Poi Polimeni fa un focus sui punti forti della struttura: “In questo primo anno il nuovo presidio ospedaliero si è confermato come punto di riferimento per tutto il territorio aziendale e si sta consolidando come caposaldo della rete ospedaliera di area vasta e regionale – spiega -. Ricordo che ha una disponibilità di posti letto maggiore rispetto al vecchio presidio ospedaliero Campo di Marte e si caratterizza per una gestione e una programmazione dei letti che avviene in modo complessivo: questo permette di saturare i posti letto in maniera più razionale e di mettere assieme per quanto possibile gli spazi, la logistica e le risorse umane”. L’attenzione viene rivolta anche sull’aspetto della sinergia tra professionisti: la nuova organizzazione multispecialistica permette di valorizzare il lavoro di equipe fra le varie professionalità, che si sta sviluppando sempre di più e sta diventando un punto di forza per la corretta gestione del paziente. In occasione di questo primo compleanno del San Luca l’azienda Usl 2 conferma la sua piena disponibilità al confronto con la comunità lucchese per analizzare insieme gli aspetti strutturali e organizzativi del nosocomio, con la possibilità di attuare anche alcuni accorgimenti e perfezionamenti rispetto alla situazione attuale. “Per questo è continuo il dialogo con le organizzazioni sindacali – prosegue il direttore – sia della dirigenza che del comparto, per individuare insieme possibili aree di ottimizzazione, in grado di migliorare l’impatto sull’utenza e il clima interno. L’azienda si sta inoltre aprendo sempre di più al confronto esterno, anche nelle sedi professionali come con l’Ordine dei Medici, dove ad esempio proprio sabato scorso (16 maggio) si è svolto un interessante confronto tra i professionisti ospedalieri e quelli del territorio. Altri incontri di questo genere si svolgeranno anche in collaborazione con il Collegio Infermieristico Ipasvi”.
Il primo anno di attività del San Luca verrà celebrato mercoledì prossimo (20 giugno) a partire dalle 10 con un momento di festa, nel corso del quale verrà data voce insieme alle autorità e soprattutto ai professionisti dell’Asl.
Saranno coinvolte nell’organizzazione dellevento anche le associazioni di volontariato e di tutela e verranno invitati a partecipare tutti i cittadini. Nel giorno del primo compleanno della nuova struttura e in attesa di questa festa dedicata alla comunità lucchese, l’azienda Usl 2 ringrazia quanti hanno reso possibile un anno fa il trasferimento e l’attivazione del San Luca: tutto il personale dell’Azienda, i volontari di tutte le associazioni, i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il personale di vigilanza, la prefettura e le altre istituzioni locali e l’intera cittadinanza lucchese. Un ringraziamento davvero speciale da parte della direzione aziendale va agli operatori dell’azienda che, con la loro disponibilità e il loro attaccamento al lavoro, consentono ogni giorno di gestire in maniera adeguata situazioni anche complesse e delicate.
Paolo Lazzari