Opere pubbliche, Nencini rilancia sugli assi viari

18 maggio 2015 | 14:02
Share0
Opere pubbliche, Nencini rilancia sugli assi viari

“Nell’ultimo anno la Toscana è stata oggetto di investimenti complessivi, che riguardano il 2015 e più o meno da oggi fino al 2020-22, per circa 3,4 miliardi di euro destinati ad opere molto importanti come la Tirrenica che prevede un investimento privato, i due aeroporti di Pisa e di Firenze, la ferrovia fra Lucca-Montecatini e Pistoia, e il porto di Livorno”. Lo ha detto il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini parlando oggi (18 maggio) a Firenze per illustrare il programma degli investimenti in Toscana sul fronte delle infrastrutture. E ha parlato anche della tangenziale di Lucca, opera che deve avere il via libera dal consiglio superiore dei lavori pubblici per poi passare all’approvazione del Cipe.

Nencini ha spiegato che il pacchetto di opere è suddiviso in 4 filoni e che nel plafond di risorse per la Toscana non sono contemplate quelle per la Fano Grosseto. “E’ un investimento importantissimo – ha sottolineato – quale non si era mai visto in Toscana negli ultimi 20 anni”. Oltre alle grandi opere ci sono interventi anche più locali come “la complanare di Lucca per la quale serve il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, i cui vertici devono essere rinnovati. Stiamo lavorando per questo obiettivo in modo che poi il Cipe possa procedere all’evasione della pratica. Altri interventi sono un parcheggio scambiatore a Scandicci, un sottopasso a Prato e uno sul fiume Albegna, e poi interventi per la statale 67 in Valdisieve, la Volterrana e per un ponte a Montelupo”.
Nencini ha spiegato inoltre che “ci saranno poi opere con impatto minore sul territorio ma che sono importanti per sviluppo del territorio stesso come l’asse ferroviario tra Lucca e la Garfagnana dove operano le cartiere. Altro aspetto sarà l’aeroporto dell’Elba, la bretellina a Firenzuola, e gli interventi sul porto di Carrara. Un’altra filiera è la riqualificazione urbana per alcuni centri da 50-60 mila abitanti e in Toscana stiamo lavorando per Pescia”.