Dal ministero ok al liceo internazionale quadriennale all’Esedra

20 maggio 2015 | 11:52
Share0
Dal ministero ok al liceo internazionale quadriennale all’Esedra

Altra importante novità nella scuola lucchese dal prossimo anno scolastico: al già annunciato liceo sportivo all’Iti Fermi si aggiunge il liceo internazionale quadriennale che il ministero dell’istruzione ha autorizzato all’Esedra di San Concordio.
Quest’ultima nuova istituzione, unica in Toscana e nel centro Italia, si allinea per la durata ai sistemi scolastici europei ed offre agli studenti una prospettiva sempre più internazionale, proponendo esperienze e formazione in imprese nazionali fortemente internazionalizzate e in organizzazioni anche fuori dall’Italia. Il liceo Internazionale con i suoi docenti qualificati, alcuni dei quali provenienti dal mondo delle aziende e delle professioni, fornirà ai ragazzi solide competenze nelle aree storico-umanistica, scientifica-matematica-tecnologica ed in quella linguistica – comunicativa.

Un nuovo modo di fare e vivere la scuola: accompagnare i giovani nel comprendere se stessi, le proprie attitudini ed inclinazioni, potenziando e stimolando i loro interessi, aprirli ai rapporti con coetanei frequentanti scuole straniere ed orientarli ad affrontare le sfide del futuro con fiducia, entusiasmo e motivazione.
Alla presentazione del liceo, in programma il 28 maggio alle 12 nella sede dell’ufficio scolastico regionale interverranno la professoressa Donatella Buonriposi dirigente dell’Ufficio Scolastico interprovinciale di Lucca e Massa Carrara, l’onorevole Gabriele Toccafondi sottosegretario al ministero dell’istruzione, la dottoressa Cristina Galeotti, presidente diAssindustria Lucca, il professor Alessandro Capocchi presidente del comitato scientifico del liceo, professore in economia aziendale all’Università Statale Bicocca di Milano, la professoressa Anne Bourgeais Headmaster del liceo internazionale, laureata all’Université de lettres et ressources humaines di Anger e già direttrice degli studi della scuola per mediatori linguistici di Pisa e la dottoressa Chiara Casali, direttore delle scuole paritarie Esedra.