Piano di gestione del rischio alluvioni, confronto all’Autorità di Bacino del Serchio

Un incontro sul rischio alluvioni e sulla gestione dell’emergenza. E’ il confronto promosso dall’autorità di bacino del fiume Serchio per domani (21 maggio) dalle 9,30 alle 12 alla sede di Palazzo Pretorio. “Come noto – spiega l’autorità di bacino – la direttiva europea 2007/60/Ce, nell’istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche, prevede l’elaborazione, su base di distretto idrografico, del piano di gestione del rischio alluvioni. In vista della scadenza stabilita per la predisposizione definitiva del piano (dicembre 2015), nel rispetto delle disposizioni normative e a seguito dell’adozione del progetto di piano di gestione del rischio di alluvioni, l’Autorità di bacino del fiume Serchio ha avviato la procedura di partecipazione attiva che ha l’obiettivo di divulgare al pubblico i contenuti del suddetto Piano e di raccogliere contributi specifici da parte dei diversi portatori di interesse”.
Questa procedura si sta svolgendo tramite appositi incontri tematici, che hanno avuto luogo nelle prime due date del 17 febbraio e del 13 aprile e che proseguono con un terzo incontro che si terrà per l’appunto domani. Durante l’incontro saranno trattati i seguenti temi legati alla pericolosità e al rischio, analizzando le criticità sul sistema dell’asta principale arginata del Fiume Serchio, sui sottobacini degli affluenti del basso corso del Serchio, sul reticolo minore. Si parlerà anche di alternative di intervento e strategie di gestione del rischio: obiettivi di sicurezza e prospettive di intervento per l’asta principale del Serchio e per gli affluenti; possibili strategie di gestione del rischio. L’ultima parte del seminario è riservata alla proposta di misure: protezione, prevenzione, preparazione; connessioni con la parte B del piano.