




Dibattito acceso e qualche polemica per il diciottesimo anno del Lucca summer festival che entra nella maggiore età accompagnato da una schiera di artisti mai visti prima. Presentata oggi (21 maggio) al Comune di Lucca la collaborazione del festival con Radio2, con la quale si potranno ascoltare molte delle star internazionali che saliranno sul palco, interviste e il racconto dal vivo dei momenti più emozionanti della manifestazione. Presenti alla conferenza Mimmo D’Alessandro, patron del Lucca Summer Festival, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Roberto Perico, per la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, Nicola Lattanzi, per la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Giovanni Iacopetti per Gesam gas, Rodolfo Pasquini per Confcommercio, Simona Barsotti del centro commerciale naturale Lucca e Maurizio Cenni, responsabile del Monte dei Paschi di Siena. Tutti sponsor e partner della grande manifestazione internazionale.
“Il Lucca Summer festival è un evento fondamentale per la città le favorisce un ruolo di spicco nel panorama internazionale – spiega Alessandro Tambellini – Yn mese di concerti che ci auspichiamo durino per altri 18 anni, affinché le generazioni future abbiamo in consegna un festival di eccellenza sul nostro territorio.” Grande soddisfazione anche per le altre rappresentanze sedute al tavolo, che confermano il loro contributo per un iniziativa come il noto festival musicale estivo lucchese, legato non solo alla città ma anche al benessere dei cittadini.
“Non mancheranno sicuramente città concorrenti che mirano allo spodestare Lucca dal trono del festival – afferma Rodolfo Pasquini – ma la città non può perdere un evento gioiello come questo, e l’impegno per garantire la continuità del festival deve coinvolgere tutti, assicurare una maggiore visibilità e un equilibrio stabile con il territorio”.
Ma i toni amari cominciano a salire in bocca quando prende la parola Nicola Lattanzi domandando, in maniera provocatoria, a Mimmo D’Alessandro cosa vede nel futuro del Festival dopo il raggiungimento della maggiore età, con l’auspicio che dopo i 18 anni ci sia un modo più funzionale di trovare un rapporto laico, un’indipendenza tra la musica e la città, che possa funzionare al meglio.
“E’ bene ricordare che la manifestazione si chiama Lucca Summer Festival, senza la città non sarebbe la stesso festival – interviene il Sindaco – e ritengo che la sua importanza per Lucca sia ampiamente certificata e rappresenta la cultura dell’attualità”
L’atteso intervento in Mimmo D’Alessandro fa trasparire leggere tensioni con l’amministrazione e tiene mano ferma sulla questione organizzativa e sulle mancanze che riscontra nel mantenere il festival a Lucca. “L’investimento del festival di quest’anno è di 5 milioni di euro – annuncia Mimmo D’Alessandro – una cifra record che ha bisogno di un maggiore contributo da parte della città, per cercare di far sopravvivere la manifestazione. Ad oggi l’evento si regge con l’incasso della biglietteria, e non può contare su strutture come i food and beverage e i contributi pubblici, una mancanza da parte della città che non aiuta nel poter garantire il festival per i prossimi anni”.
“Un’emozione forte sarà la presenza di Bob Dylan come artista d’apertura del festival, in ricordo di 18 anni fa, sempre in piazza Napoleone, sempre ad aprire il festival nell’allora parcheggio – continua Mimmo D’Alessandro – ma ad oggi far diventare la piazza un palcoscenico costa più di 1 milione di euro, l’organizzare un evento del genere all’interno di un centro storico costa molto di più, i lavori per l’allestimento sono necessariamente influenzati da orari ferrei da rispettare, una cifra come 92mila euro stanziata da parte dell’amministrazione non può bastare, quando solo il suolo pubblico viene a detrarre dal budget 40mila euro. Cifra minima se consideriamo i 900mila euro ricevuti dal Comune di Roma per organizzare il concerto dell’anno scorso dei Rolling Stone. Mi appello al sindaco per avere maggiore partecipazione, ho bisogno di sentire che la città vuole il suo festival ed è pronta a mettersi in gioco per guadagnarselo anno dopo anno.”
L’intervento di risposta del sindaco riconferma l’interesse della manifestazione, e sottolinea che la biglietteria di via San Girolamo sarà attiva al più presto. Per la promozione del festival verrà indetta un successiva conferenza dove saranno specificate le linee di slancio della manifestazione.
“Lucca è una realtà che si basa non solamente sull’evento estivo dell’anno, ma su un ampio panorama di strutture ed eventi che richiedono grosse attenzioni – spiega Alessandro Tambellini – è una città con un apparato monumentale non indifferente che ha bisogno di essere mantenuto, questa è la dimensione che divide noi da altre situazioni”.
Valentina Polieri