Maxibandiera ed eventi per i 100 anni della Grande Guerra






Una gigantesca bandiera tricolore appesa alla facciata di palazzo Santini: Lucca ricorda così i cento anni dall’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale. Questa e tutte le altre iniziative correlate sono state presentate stamani (21 maggio) a palazzo Santini da parte del presidente del Consiglio comunale Matteo Garzella, del presidente di confcommercio Ademaro Cordoni e del vicepresidente di Confesercenti Enrico Ragghianti.
“Vogliamo fare un appello a tutta la cittadinanza e agli esercizi commerciali – ha detto Garzella – affinché il 24 maggio, anniversario dell’entrata in guerra, espongano il tricolore alle finestre e nei negozi: ricorderemo così gli 816 caduti di Lucca (a fronte di 600mila caduti italiani) nella grande guerra. Questo evento coinvolgerà tutta la città e sarà un vero gesto tangibile”.
I vigili del fuoco hanno appeso l’enorme drappo (21 metri per 19) con l’aiuto di un’autoscala. “E’ importante ricordare chi ha sacrificato la propria vita per il Paese – afferma Ragghianti – e spero che riusciremo a farlo tutti insieme. Troppo spesso questo Paese dimostra di avere scarsa memoria”.
Le iniziative che fanno da corollario all’evento sono molteplici. Il 23 maggio (21,30) al teatro di San Girolamo ecco lo spettacolo La guerra dimenticata, parole nell’ombra, mentre il 24 maggio (9,30) appuntamento al cimitero monumentale per l’alzabandiera e la preghiera per i caduti. Sempre il 24 (11,15) a piazzale Verdi verrà deposta una corona d’alloro alla base del monumento ai caduti e (alle 12) nella basilica di San Frediano verrà celebrata la santa messa. La giornata del 24 si chiude (alle 21) nella chiesa di San Francesco con 1915-2015, Lucca ricorda, per una serata condotta da Umberto Sereni, con Eros Pagni che leggerà Giuseppe Ungaretti e con la videoproiezione Memoria 15/18, per la regia di Antonio Nardone.
Dall’8 al 30 giugno, inoltre, alla cannoniera della casa del Boia sarà possibile visitare la mostra Memoria 15/18. Arte, oggetti, immagini per ricordare la Grande Guerra. Il 15 giugno, infine, sempre alla cannoniera, si terrà la conferenza Il soldato italiano nella Grande Guerra, a cura del tenente colonnello Vittorio Biondi.
Paolo Lazzari