Dal Comitato Scolastico Lucchese le proposte per il miglioramento del traffico in città

25 maggio 2015 | 15:24
Share0
Dal Comitato Scolastico Lucchese le proposte per il miglioramento del traffico in città

Comitato scolastico lucchese, una riflessione sul traffico cittadino. Il movimento studentesco, di ispirazione a cinque stelle, guidato da Michele Sarti Magi, così afferma: “La mobilità è una colonna portante per ogni città – si legge in una nota – ma a Lucca il traffico e le strade sono diventate veramente un inferno. In circonvallazione,intorno alle 8 del mattino, alle 13 del pomeriggio e alle 18 della sera predomina un traffico fatto di code, incidenti, file infinite che trionfano sulle nostre strade. Non è assolutamente più possibile vivere in una città inquinata e soggiogata da eserciti di automobili, camion e tir che si spostano lentissimamente nella periferia di Lucca”.

“Poco tempo fa – dice Sarti Magi – la Regione Toscana ha criticato lo stato della nostra periferia e del cattivo traffico con il quale conviviamo ogni giorno. Ma io sono dell’idea che la politica del criticare deve lasciare il posto alla politica del risolvere; e ad oggi un grande problema della nostra città, ripeto, è il grande traffico. Io sono dell’idea che bisognerebbe assolutamente e urgentemente valorizzare i servizi pubblici, le piste ciclabili e tutti i mezzi alternativi che potrebbero alleviare le lunghe code. Con la valorizzazione dei servizi pubblici, io intendo questo: un nuovo e migliore servizio di navette che comprenda tutti i quartieri della periferia di Lucca, sconti su abbonamenti (in modo da stimolare tutti i cittadini ad usufruire del servizio e quindi rinunciare alla propria automobile), un servizio di navette per la scuola efficiente ed un nuovo sistema di collegamento tra la città e le zone industriali della periferia in modo che gli operai, la mattina e la sera, possano tornare a casa tranquillamente usufruendo dei nostri mezzi pubblici. Un altro punto fondamentale è la realizzazione di piste ciclabili serie e sicure che possano garantire un tranquillo spostamento in bicicletta o a piedi che sicuramente sarebbe una ricetta positiva per migliorare il traffico della nostra città. Non si può andare in bicicletta sulle nostre strade che sono diventate pericolosissime. devono essere costruite e progettate piste ciclabili che rendano sicuro lo spostamento in bicicletta e che colleghino il centro storico con i quartieri di periferia in modo da permettere a tutti spostamenti facili e sicuri”.
“Inoltre, secondo me – prosegue Sarti Magi – dovrebbero essere istituite giornate sulla mobilità in modo da coinvolgere tutti nel miglioramento di essa. Dovrebbero nascere progetti nelle scuole da parte di esperti di mobilità e servizi pubblici, in modo da coinvolgere noi giovani nella salvaguardia e nella cura delle strade. Tutto questo dovrebbe partire da noi cittadini: dovremmo iniziare a farci sentire con proposte serie, servirsi al massimo dei servizi pubblici che ad oggi sono uno spreco visto che sono sempre vuoti, bisogna iniziare ad usare le nostre automobili il meno possibile dal momento che avremo a disposizione, se le istituzioni ci ascoltano, piste ciclabili e percorsi che ci collegano al centro storico senza l’uso eccessivo delle automobili. Affianco a noi e al nostro impegno le istituzioni dovrebbero appoggiarci e aiutarci in questo campo. strade migliori, spostamenti migliori, linee di navette nuove e vantaggiose, piste ciclabili e percorsi pedonali, parcheggi gratuiti negli ospedali e in alcune zone della città, ristrutturazioni delle strade, rotonde e sistemi di smistamento del traffico efficienti e infine ripeto valorizzazione del rispetto, del buon uso e della salvaguardia delle strade. Ai tempi dei romani sono sicuro che le reti di comunicazione erano molto più efficienti di ora che, purtroppo, si sono trasformate in passaggi sotto le forche caudine. Allora io mi appello a tutta la popolazione, alle istituzioni, e a me stesso in primis di tutelare e cercare di risolvere insieme questo grande problema, che se risolto potrebbe essere un grandissimo risultato per Lucca. Una mobilità migliore è il risultato un lavoro collettivo che ha come scopo quello di migliorare ciò che ci collega tutti i giorni e cio che nasce dai romani: la strada”.