


Da sabato (30 maggio) a martedì 2 giugno Piazza Napoleone accoglie la seconda edizione del Lucca Vegan Friends, la manifestazione dedicata al mondo del vegan e al cruelty-free che anche quest’anno vede la collaborazione di numerose associazioni ed esperti della cultura vegan e della salvaguardia delle specie animali. L’evento è stato presentato stamani (26 maggio) con la partecipazione dell’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, dell’assessore all’ambiente Francesco Raspini, Marco Ricciardi e Rosa Di Grottole di Ecoeventi, con un ricco rinfresco 100% vegan offerto da Antonietta e Luigi De Benedictis del negozio di alimentazione vegana Nanda’s.
Una manifestazione che mira alla diffusione di un semplice messaggio: un mondo possibile libero dalla crudeltà e finalizzato alla responsabilità etica e umana. Tutti coloro che passeranno dalla piazza potranno conoscere, attraverso gli oltre 60 stand, tanti prodotti che spaziano dalla gastronomia, alla cosmesi bio-vegan fino all’editoria etica, promuovendo l’eliminazione di qualsiasi prodotto di origine animale.
“I dati pubblicati dalla Fao sono disarmanti: basti pensare che solo in Italia ogni giorno vengono macellati 1,4 milioni di animali e per produrre 5 chili di carne bovina occorre la quantità d’acqua consumata da una famiglia in un anno – spiega Marco Ricciardi – 145 milioni di tonnellate di soia e cereali che, se non destinata agli animali di allevamento, servirebbe ad assicurare cibo per ogni abitante del pianeta. Sono questi i problemi che vogliamo far conoscere grazie alla manifestazione, perché non si parla solo di un messaggio commerciale, ma di uno scambio culturale e di una divulgazione etico scientifica”.
La mostra-mercato, infatti, darà la possibilità di partecipare gratuitamente alle conferenze ed a workshop in programma con tanti ospiti: da non perdere lunedì (1 giugno) il seguitissimo chef e blogger vegan Martino Beria parlerà di cucina 100% vegetale. Martedì (2 giugno) il filosofo umanista Luigi Lombardi Vallauri si occuperà della questione animale tra non violenza, etica e diritto. Non mancherà poi uno spazio apposito per far divertire i più piccoli con attività, laboratori e iniziative pensate per loro.
Inoltre anche quest’anno, con la collaborazione di Confcommercio, viene proposta l’iniziativa Oasi Vegan, un menù vegano che lucchesi e turisti potranno trovare in diversi ristoranti del centro storico per i quattro giorni della manifestazione. Altro importante evento da non perdere è una visita guidata gratuita a tutti coloro che vorranno scoprire la città di Lucca per domenica 31 maggio con ritrovo in Piazza Napoleone alle 9,45. Il programma completo della manifestazione è visibile su www.ecoeventi.com/luccaveganfriends
Valentina Polieri