Dieci milioni per la Lucca Aulla: al via un mese di cantieri

Dieci milioni di euro da investire in importanti lavori per la riqualificazione della linea ferroviaria Lucca-Aulla. Un intervento che mira a migliore il servizio e a ridurre i tempi di percorrenza della tratta: dai progetti si passa ora alla realtà. I cantieri partiranno da fine luglio (la data indicata è quella del 27) e termineranno il 30 agosto. In questo lasso di tempo la linea sarà interrotta dalle stazioni di Fornaci di Barga e Aulla Lunigiana dove non potranno transitare i treni ma saranno messi a disposizione degli autobus sostitutivi che sono in fase di definizione, da parte di Rfi, Regione Toscana, con la collaborazione delle Unioni dei Comuni e l’apporto anche dei comitati dei pendolari che hanno già presentato le loro proposte per “cercare di ridurre al minimo i disagi”.
L’annuncio ufficiale è previsto per domani (28 maggio) e lo darà il presidente uscente Enrico Rossi (Pd), candidato alla rielezione, proprio a Lucca. Rossi sarà infatti a Palazzo Orsetti dove saranno presentati la consegna dei lavori per il raddoppio ferroviario della Lucca Pistoia e il cronoprogramma delle opere. All’incontro parteciperanno anche l’ad di Rfi e i sindaci di Lucca e Pistoia. Tornando alla Lucca Aulla, il piano di ammodernamento era già noto alle parti dallo scorso 10 maggio quando nell’ufficio dell’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli si era tenuto un summit con la presenza dei rappresentanti di Trenitalia e Rfi e l’intervento in streaming dei presidenti delle Unioni della Valle del Serchio e della Garfagnana, Andrea Bonfanti e Paolo Fantoni, oltre ovviamente ad una delegazione di pendolari.
L’intervento più importante previsto riguarda il rinnovo completo dei binari tra le stazioni di Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana. Un intervento, quest’ultimo, che si svilupperà per circa 13 chilometri. Saranno consolidate le gallerie Campacci,
Messali e Prunicchio, tra Castelnuovo Garfagnana e Aulla. In questo modo sarà eliminato il rallentamento dei 30 chilometri orari tra le stazioni di Castelnuovo Garfagnana e Piazza al Serchio. Saranno inoltre completati gli interventi di consolidamento e realizzazione di alcune opere di difesa in prossimità della linea ferroviaria tra Gragnola e Minucciano.
Previsto anche il taglio di piante e vegetazione infestante tra Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana, oltre alla sostituzione di alcune recinzioni. Sarà infine sostituita la cartellonistica nelle stazioni/fermate di Ghivizzano, Borgo a Mozzano, Diecimo e Fornaci di Barga.
Modifiche e servizi alternativi. Per consentire l’attività del cantiere sono previste modifiche al programma di circolazione dei treni. Durante i lavori, l’offerta giornaliera di trasporto, sul tratto di linea operativo, nei giorni feriali e festivi sarà superiore a quella normalmente prevista nel mese di agosto.
Trenitalia ha predisposto una riprogrammazione dei servizi ferroviari tra Lucca e Fornaci di Barga che prevede treni con cadenza oraria in entrambe le direzioni. Alcuni collegamenti avranno come origine/destinazione Pisa.
Nella programmazione oraria sono state salvaguardate le corrispondenze nel nodo di Lucca verso Firenze e Viareggio. Durante il periodo dei lavori, l’offerta giornaliera sulla tratta operativa nei giorni feriali e festivi sarà superiore a quella normalmente prevista nel mese di agosto.
Informazioni di dettaglio e aggiornate saranno consultabili, fin dai giorni immediatamente precedenti all’inizio dell’interruzione, sul sito web trenitalia.com. Notizie disponibili anche sul quotidiano online del Gruppo Fs Italiane fsnews.it e su FsNews radio, la web radio del gruppo.
Sull’intervento previsto si è espressa positivamente la deputata del Pd, Raffaella Mariani: “Con soddisfazione devo rilevare che Ferrovie Italiane stanno mantenendo gli importanti impegni presi con il governo Renzi e la Regione Toscana per l’ammodernamento della rete ferroviaria nel territorio della Provincia di Lucca”, sottolinea la Mariani.
“La Lucca-Aulla, come di frequente ho sottolineato – aggiunge -, può trasformarsi nella direttrice principale del sistema di mobilità di persone e merci a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita di tutti i cittadini”.
“L’investimento strategico di 10 milioni di euro per il potenziamento infrastrutturale di questa tratta ferroviaria, che si aggiunge a quello di 6 milioni per il ripristino post sisma e all’altro fondamentale della Regione sul materiale rotabile, restituisce speranza e aspettative alle migliaia di pendolari, alle imprese ed alle istituzioni impegnate per la rinascita della produttività e del lavoro nella Valle del Serchio”.
“Un ringraziamento sincero – conclude Mariani – al Governo Renzi, al Ministro Del Rio, al Vice Ministro Nencini ed ai vertici di Rfi per la costante attenzione che, sono certa, non si esaurirà con questo ulteriore sforzo ma sosterrà il progetto di definitiva riqualificazione della Lucca-Aulla così come richiesto dal sistema economico locale e dalle necessità di studenti e lavoratori”.
Roberto Salotti