Donazione sangue, sabato c’è la ciclopedalata Fratres

27 maggio 2015 | 11:19
Share0
Donazione sangue, sabato c’è la ciclopedalata Fratres
Donazione sangue, sabato c’è la ciclopedalata Fratres
Donazione sangue, sabato c’è la ciclopedalata Fratres

Una ciclopedalata nel parco fluviale per sensibilizzare sul tema della donazione di sangue: al via questo sabato (30 maggio), alle 15,30, la seconda edizione della manifestazione Per dare la vita, promossa dai gruppi Fratres di S.Anna, Nave, Carignano, S.Alessio, Monte S.Quirico, Misericordia di Lucca, S.Donato, Nozzano, in collaborazione con l’amministrazione comunale.
A presentare l’iniziativa, questa mattina (27 maggio) sono stati il Presidente del gruppo Fratres S.Anna, Graziano Nottoli, la dottoressa del centro trasfusionale della Asl, Francesca Pacini, il sindaco Alessandro Tambellini e il vicesindaco Ilaria Vietina, alla presenza dei rappresentanti di tutti i gruppi di donatori coinvolti.

“La donazione gratuita- ha ricordato il sindaco- è riconosciuta a livello internazionale quale migliore strategia per avere sangue sicuro. La necessità crescente di sangue e di plasma richiede una partecipazione sempre maggiore da parte della comunità: le scuole, in questo caso, sono solidi veicoli di informazione e sensibilizzazione. Gli ambiti di egoismo devono essere rimossi attraverso momenti di aggregazione di questo tipo”.
Si tratta di un itinerario pensato per tutta la famiglia, bambini compresi: il percorso partirà dalla terrazza Petroni per proseguire con un’immersione nella natura lungo le due sponde del Serchio, fra Ponte S.Quirico e Ponte S.Pietro ed entrare nel centro storico da Porta S.Maria, fino al traguardo, in Piazza S.Michele. Lungo il tragitto sono previsti punti di ristoro gratuiti e i rappresentanti della fattoria urbana mostreranno ai bambini l’allevamento del baco da seta.
“Si tratta di un impegno civile- ha dichiarato il vicesindaco Vietina- una responsabilità che tutti i cittadini sono chiamati ad assumersi. La scelta della totale e piena gratuità della donazione è un concetto che il Comune difende in tutte le sedi perché l’esistenza umana non può essere ridotta a mero oggetto di commercializzazione”.
L’iscrizione alla pedalata è completamente gratuita, compresa la copertura assicurativa. Ai partecipanti saranno inoltre distribuite le magliette dei donatori di sangue, in modo da dar vita ad un corteo uniforme.
“Servono donatori responsabili – ha evidenziato la dottoressa Pacini – che si rendano costantemente disponibili e non tacciano situazioni di rischio per i riceventi solo per ricevere un compenso. Il nostro territorio ha perso il primato nella raccolta di sangue e plasma, che è calata in modo pesante a livello nazionale: dobbiamo trovare nuove forme di coinvolgimento, incentivando l’universo giovanile ad avvicinarsi a questa realtà”.
L’iniziativa muove dall’intento di diffondere la cultura della donazione gratuita e coinvolgere un numero sempre crescente di soggetti, anche in considerazione del fatto che il sangue non è riproducibile in laboratorio e se ne richiede un utilizzo crescente non solo in situazioni di emergenza ma anche nella cura quotidiana di particolari malattie.
“Basta una piccola azione – ha commentato Nottoli- e il nostro mondo si ricompatta, mostrando quelle che sono le nostre vere radici. Da ognuno di noi traspare la voglia di stare insieme e di realizzare qualcosa di positivo per la comunità. Lucca è da sempre la culla del volontariato e lo conferma il fatto che è bastata una semplice iniziativa per promuovere una partecipazione ed un senso di appartenenza unici”.
Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i seguenti gruppi Fratres: S.Anna 335.5969323 – fratres.santanna.lucca@gmail.com; S.Alessio 347.3749475 – fratres.salessio@gmail.com; Monte S.Quirico 393.9823774 – fratresmsq@tiscali.it; Nave: 338.5016572 – fratresnave@virgilio.it; Carignano: 349.2205049 – gruppolucarignano@fratres.eu; Misericordia di Lucca 320.1181340 – gruppoluccamstaderini@fratres.eu; S.Donato 348.7348913 – simonettasimoni8389@gmail.com;
Nozzano – 345.0529279 – grupponozzano@fratres.eu.

Jasmine Cinquini