Il riciclo diventa arte con una mostra all’Agorà

29 maggio 2015 | 11:15
Share0
Il riciclo diventa arte con una mostra all’Agorà

Oltre ottanta opere ricavate da materiali di scarto esposte nel chiostro della biblioteca Agorà: è la mostra sul riciclaggio promossa dal movimento Riarteco, che sarà fruibile da oggi (29 maggio) fino a sabato 6 giugno. Presenti al taglio del nastro l’assessore Francesco Raspini, l’organizzatore Marco Pasqualin, l’amministratore di Messinambiente, Alessio Ciacci e il rappresentante dell’associazione La Tela, Aldo Celle. “Ringrazio l’amministrazione comunale per averci ospitato – ha detto Pasqualin – il nostro intento è quello di promuovere il movimento rifiuti zero, insegnare, attraverso l’arte, a fare attenzione a ciò che consumiamo e a concepire i rifiuti come una fonte di valore. Coinvolgendo i visitatori ci poniamo l’obiettivo di insegnare loro a comprare e a consumare meglio”.

Quarantaquattro artisti provenienti dalle diverse regioni d’Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, passando per la Toscana, si sono cimentati nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte, servendosi di materiali riciclati, dalla plastica al cartone, per dimostrare che i rifiuti possono essere riutilizzati anche in senso artistico.
“Un mostra sorprendente – ha commentato l’assessore Raspini – visitandola mi sono imbattuto in opere di pregevole fattura, espressione di un modo di declinare l’arte originale ed istruttivo. L’iniziativa rientra a pieno titolo nell’ambito della campagna Rifiuti zero che il Comune d Lucca ha sposato da diverso tempo e rappresenta un’occasione di educazione importantissima, che va ad affiancassi al successo riscosso dal programma Scarty, che ha visto il coinvolgimento di 1500 bambini delle scuole elementari del territorio”.

Ai visitatori, che potranno accedere gratuitamente alla mostra nell’orario di apertura della biblioteca, sarà consegnato anche un catalogo contenente tutte le opere esposte, correlate da una breve descrizione dell’artista. La mostra è interamente finanziata dagli autori delle opere, il Comune di Lucca ha solo concesso lo spazio. Il pubblico avrà l’opportunità di esprimere una preferenza per l’opera preferita: lo spoglio delle schede avrà luogo in occasione della mostra che dal 12 giugno all’11 luglio sarà a Genova e il vincitore si aggiudicherà un soggiorno alle terme di Saturnia.
“Il nostro – ha spiegato Ciacci- è un movimento che vuole recuperare una cultura che ci appartiene e che nell’ultimo secolo è andata persa a scapito della nostra vita, della nostra salute e delle prospettive future. Dobbiamo far crescere l’idea del riciclo e di una sostenibilità nuova”:
Il 5 giugno all’Agorà si terrà la conferenza Rifiuti zero, che vedrà la partecipazione e l’intervento dell’assessore Francesco Raspini, di Alessio Ciacci, di Donatella Turri della Caritas e di Michele Urbano di Lagambiente Lucca.

Jasmine Cinquini