Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica

2 giugno 2015 | 09:30
Share0
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica
Sette nuovi cavalieri sul palco della Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica ha rivissuto anche quest’anno, in Cortile degli Svizzeri, le sue solenni celebrazioni davanti a una folla di autorità civili e militari e alle rappresentanze delle associazioni di combattenti, patriottiche e d’arme, dei comandi delle forze armate, della polizia e dei corpi non armati dello stato dislocati in città. In piazza con loro numerosi cittadini, docenti, alunni delle scuole e una rappresentanza degli scout presenti in città per il raduno regionale dell’Agesci.

Le foto di Domenico Bertuccelli

Dopo gli onori e la rassegna dei reparti schierati si è tenuto l’alzabandiera solenne con l’esecuzione da parte della banda musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello dell’inno nazionale. Dopo la lettura del messaggio del capo dello stato ai prefetti della repubblica il tradizionale saluto del prefetto Giovanna Cagliostro quindi la lettura di alcuni pensieri sul 2 giugno da parte di due alunni della scuola primaria Lombardo Radice di Lucca e di uno studente del Polo Tecnico-Scientifico Fermi-Giorgi.
Nell’occasione sono state consegnate le onorificenze al merito della Repubblica Italiana concesse dal residente della Repubblica a Pietro Pietrini (commendatore), Angelo Cortopassi (ufficiale), Piera Banti, Eliseo Micheletti, Giuseppe Bonuccelli, Lucia Amadei, Mario Marsili, Stefano Pierotti, Daniele De Cesari (cavalieri). Fra loro il caposquadra dei vigili del fuoco in servizio al comando di Viareggio, Giuseppe Bonuccelli, promotore del libro 29.6.2009 ore 23,48 Viareggio ferita nel cuore. Ricordi ed emozioni dei Vigili del Fuoco intervenuti a Viareggio la notte della strage ferroviaria in cui hanno perso
la vita 32 persone. Questa onorificenza Bonuccelli l’ha dedicata alle vittime della strage e con lui a ritirare il premio c’erano Daniela Rombi e Marco Piagentini, in rappresentanza dei familiari delle vittime e simboli della tragedia. Daniela Rombi ha perso la figlia 21enne, mentre Marco Piagentini, la moglie, due figli, mentre lui ed un altro figlio sono rimasti gravemente ustionati nell’esplosione della cisterna di gpl.
Si è proceduto quindi con la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti a Davide Massei e alla memoria di Daniele Bernardi, Francesco Fenudi e Duilio Graziani. Infine le medaglie doro alle vittime del terrorismo per il Caporal Maggiore dell’esercito Fabio Ricciardi e per l’appuntato scelto dei Carabinieri Donatello Sapone.
Le celebrazioni si sono concluse con la commemorazione dei caduti e la deposizione di una corona al monumento cittadino da parte delle massime autorità cittadine.

Le foto di Andrea Simi

Leggi anche 2 giugno, maxibandiera tricolore sulla Torre Guinigi – Foto e Video

In allegato le motivazioni delle consegne delle onorificenze al merito della Repubblica