Sport e integrazione, premiati i disegni degli alunni






Il progetto Sport di classe, portato avanti dal Coni a livello regionale, ha vissuto il suo momento culminante nella giornata di oggi (3 giugno) con la premiazione degli elaborati aventi per tema L’integrazione, la vittoria più bella. A fare gli onori di casa sono stati il delegato provinciale Enrico Bertuccelli ed il presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo, che hanno consegnato premi ai bambini di dieci scuole della regione. In totale sono stati 83 i plessi scolastici partecipanti, per il coinvolgimento di 81 tutor, 40mila studenti e 1600 classi. Attraverso disegni o testi gli studenti hanno avuto l’occasione per raccontare le loro esperienze e riflessioni sullo sport come veicolo privilegiato di integrazione.
“Vogliamo coniugare sempre di più il mondo della scuola con l’educazione motoria – ha affermato Sanzo – ed è per questo motivo che il Coni sta lavorando alacremente insieme al ministero per portare avanti, anzitutto, un progetto per lo sport nelle scuole elementari che, per altro, è già contenuto in un protocollo d’intesa a livello regionale e che vogliamo rafforzare ulteriormente”. La premiazione di oggi (3 giugno), con i tutor ed i bambini vincitori, è stato il momento finale di un lungo percorso: “Abbiamo riunito una commissione sul tema sport ed integrazione – spiega Bertuccelli – per giudicare tutti i lavori che sono pervenuti. I premi consistono in assegni che possono essere spesi in negozi di sport, per acquistare attrezzature. Il progetto che riguarda l’educazione motoria alle elementari è di grande respiro e, per questo, avrà bisogno di risorse importanti, da reperire sul territorio e non soltanto”.
Dieci, come ricordato, le classi premiate a livello regionale: a Lucca ha vinto la seconda A della scuola Quiesa San Giovanni, con il disegno Sport per tutti. Per Arezzo ha trionfato la quinta A della scuola primaria Mileto, con il testo La vittoria più bella, mentre a Firenze vince la unificata di Serravalle, con il disegno Sport: solidarietà e partecipazione. Premi anche per Grosseto, con la quinta B di viale Einaudi, che vince con il testo con cornice disegno Un, due, tre Yoghiamo, mentre a Livorno conquista la targa il plesso Cattaneo (1°-5° A- 1°-5° B), con il disegno Corriamo tutti insieme al centro dello sport. A Massa Carrara vince la terza A della scuola Paradiso, con il disegno Non guardare il tipo di pelle, mentre a Pisa il premio viene assegnato alla scuola primaria L., grazie al collage della seconda A: Integrazione, la vittoria più bella. Targhe anche per scuole di Pistoia (quinta A della Anna Frank, con il testo con vignette La partita dell’integrazione), Prato (quarta A scuola Quinto Martini, con il testo Sport e integrazione) e Siena (seconda C della Renato Fucini, grazie al disegno con collage denominato Integrazione, la vittoria più bella).