Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto

5 giugno 2015 | 11:18
Share0
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto
Nuove aule e laboratori alla Custer de’ Nobili – Foto

La nuova veste della Custer de Nobili è stata celebrata questa mattina (5 giugno) con l’inaugurazione ufficiale dell’ala dedicata alla scuola primaria, dopo i lavori di ampliamento. Si chiude così un cerchio di opere sulla struttura che è durato per circa 3 anni e che ha portato all’esecuzione di un progetto iniziale risalente addirittura al 2003: a Santa Maria a Colle sono adesso circa 1400 i nuovi metri quadri disponibili, collocati su due piani, dedicati interamente all’attività didattica e al personale. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, gli assessori Francesca Pierotti ed Ilaria Vietina ed i consiglieri comunali, nonché presidenti di commissione, Enrica Picchi (istruzione, cultura e sport) e Francesco Battistini (lavori pubblici).

La dirigente scolastica Anna Rugani esprime soddisfazione per il compimento dei lavori, terminati a febbraio, con il nuovo plesso già operativo da marzo: “Ringraziamo l’amministrazione – dice – perché dopo tanti anni di attesa finalmente siamo giunti alla conclusione di questo percorso. Ci saranno spazi più grandi per i circa cento bambini che li occuperanno, laboratori, una biblioteca, colori caldi ed accoglienti, studiati ad hoc. Manca ancora l’archivio, che si trova sempre negli uffici di Maggiano, ma lo attendiamo a breve. Questo istituto comprensivo consente un transito naturale dalle elementari alle medie, essendo l’edificio attaccato: forse, dopo i lavori, il comune vorrà proporre una nuova denominazione”.
L’ampliamento, costato 1 milione e 300mila euro, è stato realizzato sul lato sud del fabbricato, ricalcando la struttura già esistente mediante l’uso di materiali simili. Si tratta di 700 metri quadri di locali al piano terra (con laboratorio di disegno, biblioteca, servizi igienici, stanza per il collaboratore scolastico) e altri 700 al primo piano (con le aule didattiche, l’aula insegnanti, quella multimediale con 10 postazioni pc e i servizi igienici).
“Finalmente il paese ha una nuova grande scuola – afferma Vietina – funzionale, accogliente, con spazi adeguati. C’è grande soddisfazione per aver portato a termine un lavoro atteso da anni: oltre ai laboratori e alla biblioteca molta importanza avrà anche la mensa, perché qui è previsto l’orario continuato”. I medesimi sentimenti vengono condivisi anche da Battistini e Picchi che ricorda: “L’Oltreserchio ha, adesso, quello che aspettava da anni: io stessa avrei voluto iscrivere qui i miei figli ed i miei nipoti, ma non ho potuto farlo. Da oggi sarò tutto più semplice”.
Il sindaco Tambellini, accerchiato da decine di bambini e ragazzi, insiste sul fatto che la scuola sarà, prima di tutto, la loro scuola: “E’ vostra – spiega – e per questo dovete trattarla con rispetto. Il comune ha soltanto fatto il suo lavoro: adesso avete tutto quello che vi serve, dalla biblioteca alla mensa, passando per la strumentazione d’avanguardia. Qui è stato fatto un bellissimo lavoro: ringrazio tutti coloro che si sono dati da fare ed i genitori e gli insegnanti per la pazienza”. Poi un altro messaggio agli studenti: “L’anno scolastico volge al termine – ricorda – e se qualcuno di voi si trova in difficoltà si chieda perché e ponga rimedio a questa situazione. Studiare è faticoso, ma senza il sacrificio non viene nulla”. L’accesso principale è sul lato ovest, mentre quello secondario si trova sul lato est: permette anche l’accesso diretto alla palestra mediante un percorso protetto. Particolare attenzione è stata posta per l’isolamento termico delle pareti esterne e per la copertura dell’edificio e gli infissi garantiscono un buon isolamento acustico. Oltre a realizzare l’ampliamento sono stati ristrutturati i locali di segreteria già presenti.
L’assessore Pierotti ha evidenziato anche l’importanza delle opere esterne: “Adesso ci sono due accessi unici al parcheggio, per entrare e per uscire. Questo è stato possibile suddividendo l’aiuola centrale”.
Gli alunni della scuola primaria hanno poi intrattenuto i loro ospiti con uno spettacolo canoro e mostrando i lavori svolti nell’ambito del progetto scuola amica dell’Unicef, riguardanti i diritti umani. Per questo motivo erano presenti anche il rappresentante di Amnesty International Ezio Roveda (che ha seguito da vicino il progetto) ed il presidente dell’Unicef di Lucca Silvana Miraglia. “Questi ragazzi sono andati oltre le più rosee aspettative – spiega Roveda – realizzando giochi incredibili sul tema dei diritti. Ecco: giocando apprendono l’importanza del rispetto reciproco e questo è fantastico”. C’è stato spazio, inoltre, anche per un workshop di robotica, curato dalla quarta della primaria e dalle medie: un esempio ulteriore della sinergia che si crea all’interno di questo istituto. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, ritenuta prioritaria, sotto l’amministrazione Tambellini sono stati registrati i seguenti stanziamenti: 1.110.483,94 euro nel 2012, 2.487.418,74 euro nel 2013 e 2.051.446,14 euro nel 2014.

Paolo Lazzari

FOTO – L’inaugurazione della nuova ala alla Custer de’ Nobili