Urbanistica vista dai bambini: scuole premiate in Comune

8 giugno 2015 | 11:02
Share0
Urbanistica vista dai bambini: scuole premiate in Comune

Tanto verde, più fontane, spazi per i più piccoli, attenzione all’ambiente e cartelli per indicare i percorsi migliori della città: c’è tutto questo e molto altro ancora nei progetti per il nuovo piano strutturale proposti dalle scuole primarie e secondarie di Lucca, premiati stamani (8 giugno) a palazzo Santini, nella sala del consiglio comunale. Il Comune aveva chiesto a bambini e ragazzi, molti dei quali già assiduamente impegnati nell’ambito del consiglio comunale dei giovani, di avanzare le proprie proposte per migliorare la città, in vista del nuovo riassetto: “Le tante scuole che hanno partecipato – spiega l’assessore Serena Mammini – sono la dimostrazione di quanto il progetto abbia riscosso consensi, perché la città è avvertita come un patrimonio di tutti. Noi vogliamo realizzare un nuovo disegno per Lucca e sfrutteremo tutte le idee migliori per farlo: il senso del concorso era proprio questo”.

I saluti istituzionali sono invece stati fatti dal presidente del consiglio comunale Matteo Garzella, che ha spiegato ai suoi giovani interlocutori l’importanza del luogo e la necessità di continuare a mantenere alta l’attenzione verso queste tematiche anche a scuola conclusa. Molto importante, nel quadro complessivo, anche l’appoggio di enti come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell’ordine degli ingegneri, del collegio dei geometri e di quello dei periti industriali: grazie alle somme messe a disposizione sono stati preparati i premi per le classi vincitrici. Il riconoscimento maggiore – un assegno da 500 euro – se lo aggiudicano la quinta A e la quinta B, della scuola primaria Lorenzini di San Pietro a Vico, grazie ad un plastico realizzato utilizzando materiali riciclabili, capace di dimostrare un’osservazione attenta per le dinamiche del territorio. “Abbiamo scritto una lettera immaginaria al sindaco come compito per le vacanze di Pasqua – raccontano gli studenti – per provare a spiegargli cosa ci piacerebbe fare in un campo inutilizzato vicino alla nostra scuola. Quando siamo rientrati abbiamo confrontato le nostre idee e alcune si somigliavano: è così che ci è venuta l’idea del Parco Sole. Democraticamente abbiamo scelto cosa costruire nel plastico: un orto didattico, lampioni a energia solare, palco per spettacoli circondato da alberi, panchine, scivoli, altalene, una fontana al centro, distributori di croccantini per gli animali, cestini differenziati per i rifiuti…”.
Premi anche per le seconde A, B, C e per la terza B della scuola Collodi: staccano un biglietto gratuito per una visita guidata al giardino botanico di Lucca, grazie ad idee come un ristorante biologico per soli bambini.
La Primary School of Lucca, che ha incentrato il suo lavoro sul rispetto dell’ambiente, guadagna invece una mattina di lavoro nell’orto botanico: i ragazzi pianteranno tutti un seme e, quando la pianta sarà cresciuta, verrà esposta a Verdemura o in altre fiere simili, per essere premiata.
Davvero ottimo anche l’elaborato della quarta e quinta della primaria di Sorbano del Vescovo: una piazza Anfiteatro perfettamente riprodotta con plastica e cartone e, all’interno del cerchio, tanto spazio verde. Premiate anche la seconda B e la terza C della scuola secondaria Chelini con le loro ipotesi di riqualificazione dell’ex Molino Pardini e la Custer de’ Nobili: quest’ultima (con le classi vincitrici) porta a casa biglietti omaggio per la prossima edizione dei Lucca Comics and Games ed una giornata di lavoro con Itinera.
A valutare tutti i lavori una giuria composta da Gilberto Bedini, urbanista del nuovo Piano Strutturale in formazione, Antonella Giannini, responsabile unico del procedimento e Nicoletta Papanicolau, garante dell’informazione e partecipazione.

Paolo Lazzari