Una nuova centrale termica per il liceo Passaglia

9 giugno 2015 | 09:34
Share0
Una nuova centrale termica per il liceo Passaglia

La sede del liceo artistico Passaglia di Palazzo Buonvisi in via Fillungo, a Lucca, sarà presto dotata di una nuova centrale termica che consentirà di rendere più efficiente l’impianto di riscaldamento, di ridurre i costi di gestione sostenuti dalla Provincia e di aumentare il grado di sicurezza visto che sarà collocata esternamente. Il progetto per i lavori della nuova centrale termica è stato approvato in questi giorni dalla giunta provinciale di Palazzo Ducale che quindi ha dato il via libera ad un intervento finanziato con 180mila euro del bando sull’edilizia scolastica della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’approvazione del progetto, per il quale sono già stati ottenuti pareri e autorizzazioni, consentirà di procedere alla pubblicazione del bando di gara per la scelta dell’impresa esecutrice che potrà quindi operare nel periodo estivo di sospensione delle attività didattiche.
L’intervento prevede lo smantellamento delle attuali caldaie collocate in un locale sottotetto e la realizzazione di una nuova centrale termica che sarà ubicata all’esterno dell’edificio, nel cortile retrostante della scuola, inserita nell’area a verde con modalità concordate con gli uffici della Soprintendenza di Lucca.
Il nuovo impianto consentirà di ‘servire’ in maniera più efficiente i radiatori della scuola migliorando il confort termico e ridurre contestualmente i costi di gestione dell’impianto sostenuti dall’amministrazione provinciale. Inoltre, la sua collocazione all’esterno dell’edificio, consentirà di migliorare il livello di sicurezza. Per quanto riguarda il Passaglia l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Mario Regoli ricorda “che la Provincia di Lucca ha da poco ottenuto dalla Regione Toscana il contributo di 700mila euro per la nuova sede del liceo musicale Passaglia in una porzione dell’ex convento di S. Agostino a Lucca per il restauro della quale l’ente di Palazzo Ducale ha sottoscritto l’atto di concessione con il Demanio. In questo caso il progetto complessivo è di 1,5 milioni di euro cofinanziato anche con risorse della Fondazione Crl e fondi propri della Provincia. L’avvio dei lavori di ristrutturazione è previsto a breve”.