In piazza San Francesco sabato è “Slow Food Day”

10 giugno 2015 | 07:55
Share0
In piazza San Francesco sabato è “Slow Food Day”

E’ dedicata al cibo quotidiano buono, pulito e giusto, che difende la biodiversità, che rappresenta le comunità e ne favorisce lo sviluppo, che si contrappone a quello industriale banale e standardizzato, che viene prodotto con buone pratiche agricole, che percorre poca strada, l’dizione 2015 dello SlowFoo Day che si festeggia nelle condotte di tutto il mondo. Per lo Slow Food Day a Lucca sabato (13 giugno) dalle 16 in piazza san Francesco la condotta SlowFood LuccaCompiteseOrtiLucchesi organizza un “mercato raccontato” di produttori che per l’occasione si imporvviseranno narratori dei loro prodotti e delle loro scelte. La condotta racconterà invece le proprie esperienze con gli Orti in Condotta realizzati nelle scuole di Capannori e, in tema di mercati, lancerà la propria proposta per il mercato del Carmine.

Un piccolo calendario intitolato Q.B (per riportare l’attenzione sulla sobrietà) in cui per tutto il pomeriggio si potranno acquistare e provare i prodotti del vicino contado e capirne di più dalla viva voce di chi ne ha fatto una scelta di vita. Ci saranno norcini e vignaioli, panificatori e coltivatori, casari e apicoltori. Tutto in piazza san Francesco e, al termine della giornata, si cena con i prodotti del mercato, e si fa finalmente festa con i Tolomei’s Brothers.
“Vogliamo accendere i riflettori sul cibo ottenuto nel rispetto della sostenibilità ambientale, della territorialità e della salubrità, che fatica a emergere nel mare magnum degli attuali sistemi di produzione e distribuzione alimentari che hanno progressivamente appiattito qualità e identità delle produzioni”, racconta Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia. “Tutti i giorni noi abbiamo una grande responsabilità quando scegliamo il cibo da mettere sulla nostra tavola, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Ecco perché vogliamo riflettere tutti insieme sull’importanza delle etichette, del packaging utilizzato, della stagionalità e delle ricchezze dei luoghi in cui viviamo. Quando facciamo la spesa dobbiamo essere curiosi, vigili e lungimiranti”, continua. “Senza però mai scordarci che il cibo è sinonimo di piacere, di convivialità, di gioia. Con i suoi molti eventi lo Slow Food Day 2015 sarà appunto il simbolo di questa condivisione, in cui assaggiare, conoscere e scoprire gusti diversi. Non dimentichiamoci inoltre che in questa occasione si invitano anche i cittadini di tutto il mondo a scendere in piazza contro i trattati di libero scambio, a sostegno di un’economia rivolta allo sviluppo dei popoli e del pianeta”.
Cena 25 euro sconto soci 23 euro. Ci si può associare la sera stessa, si riceve in omaggio la guida alle osterie. Per info e prenotazioni slowfoodcompitese@gmail.com e www.slowfood.it/slowfoodday.