Musica, a D’Alessandro e Galli il premio Alfredo Catalani

10 giugno 2015 | 10:10
Share0
Musica, a D’Alessandro e Galli il premio Alfredo Catalani
Musica, a D’Alessandro e Galli il premio Alfredo Catalani
Musica, a D’Alessandro e Galli il premio Alfredo Catalani

Giunge alla sua ottava edizione il premio città di Lucca Alfredo Catalani, riconoscimento assegnato annualmente dal Circolo amici della musica Alfredo Catalani di Lucca e Porcari a personaggi e ad artisti del mondo della musica e della cultura in senso lato – musicisti, registi, cantanti, direttori d’orchestra, agenti teatrali, pittori e scrittori di chiara fama -, che abbiano diffuso il nome di Lucca a livello internazionale. “Per aver portato ad esibirsi sui palcoscenici di Lucca i più granddi nomi della musica pop e rock del panorama mondiale”, il premio di quest’anno è assegnato ad Adolfo Galli e Mimmo D’Alessandro, titolari della Di&Gi. Storici organizzatori del Summer e Winter Festival, grazie ai quali le immagini della città sono pubblicizzate in tutto il mondo, si legge nelle motivazioni del premio, hanno fatto sì che i grandi artisti alternatisi nelle varie edizioni rendessero omaggio ai compositori lucchesi inserendone musiche ed arie nei loro concerti.

Nel 1987 Mimmo D’Alessandro e Adolfo Galli iniziano la loro collaborazione in occasione del tour italiano di Joe Cocker facendolo esibire insieme a Zucchero, in tre concerti sold out. Questa proficua e fortunata collaborazione li porterà a formare una società, oggi leader nel settore del music business. Adesso la D’Alessandro e Galli organizza tournee di successo in tutta Italia ed Europa, dalle maggiori città ai piccoli centri.
Come promotori italiani grazie alla loro professionalità hanno sempre cercato di cambiare l’opinione che gli agenti ed i manager stranieri avevano dell’ Italia, conquistandone ampiamente la loro fiducia. Un importante fattore di distinzione della D’Alessandro e Galli, rispetto alle altre Agenzie Italiane, è anche la posizione geografica dove hanno deciso di aprire i loro uffici: Viareggio e Brescia, due città lontane dai centri principali come Roma e Milano, spiegano gli organizzatori del premio. Inoltre i due soci hanno adottato, come loro stessi hanno dichiarato, un modus operandi completamente diverso rispetto ad altri promoters, focalizzando il loro interesse sugli artisti e sugli spettatori.
“Questi sono i nostri clienti e sono per noi importanti. Dobbiamo, quindi, prendercene cura – hanno detto D’Alessandro e Galli -. Loro si fidano di noi, rispettiamo gli accordi. Abbiamo fatto concerti che sapevamo fin dall’inizio essere una rimessa ma li abbiamo fatti perché pensavamo che, a lungo termine, ci avrebbero compensato. Naturalmente a tutti fa piacere portare i grossi nomi della musica, ma noi vogliamo promuovere e sviluppare anche gli artisti agli inizi o che devono rilanciare la loro carriera: e questo è per noi eccitante ed appagante”.
Agli inizi degli anni ottanta, Mimmo D’Alessandro, si occupa della direzione artistica del locale più importante della Versilia come La Bussola. La sua fama come promoter locale cresce grazie a concerti come quelli di David Bowie, Eric Clapton, Spandau Ballet, Diana Ross e Iron Maiden organizzati a Firenze.
Nello stesso periodo a Brescia, Adolfo Galli, si occupa della direzione artistica del Teatro Comunale ingaggiando piccoli gruppi jazz. Nel giro di pochi anni aumentano la fama e l’importanza del Teatro e di Adolfo Galli all’interno del circuito concertistico nazionale dal quale ha inizio la promozione di importanti artisti.
Per loro è in programma a Villa Bernardini a Vicopelago, martedì prossimo (16 giugno) alle 21, un evento introdotto dal musicologo Daniele Rubboli, oltre all’assegnazione del riconoscimento da parte del presidente del Circolo Catalani, Francesco Pardini insieme al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini. E’ previsto anche un recital delle Diva’s, composto da quattro giovani soprano pop liriche, le quali si sono esibite con successo in tutto il mondo e del maestro Carlo Bernini, pianista, direttore d’orchestra, collaboratore storico del tenore Andrea Bocelli , nonché produttore delle Div4s. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al 347 9951581.