No al trattato di libero scambio commerciale Europa-Usa, incontro all’Agorà

Il comitato Stop Ttip di Lucca organizza un approfondimento e dibattito sulle conseguenze del trattato di libero scambio commerciale tra Europa e Stati Uniti: Il Ttip a chi conviene?, in particolare sull’impatto che esso avrà sull’agricoltura locale. L’iniziativa si terrà venerdi (12 giugno) alle 17, al centro culturale Agorà a Lucca in piazza dei Servi.
“Sarà un dibattito a più voci dove cittadini, amministratori, agronomi e contadini si confronteranno cercando rispose alle seguenti domande – dicono gli organizzatori – Avremo più o meno sicurezza alimentare? Avremo più o meno Ogm nel piatto? I nostri produttori locali avranno più o meno vantaggi? I nostri prodotti tipici saranno più o meno valorizzati? Le nostre amministrazioni potranno avere ancora voce in capitolo sulla tutela e la valorizzazione della filiera corta?”. Parteciperanno tra gli altri: i professori universitari Alfio Furnari di Aiab (agricoltura biologica) e Massimo Rovai, rappresentanti delle associazioni di categoria, agricoltori locali delle aziende Nicobio e Calafata, Renato Galeotti per il gruppo di acquisto solidale (Gas), Legambiente e con Caterina Santori che modererà gli interventi. Sono stati invitati a partecipare amministratori e consiglieri comunali di Lucca e Capannori.