Rifiuti, fioccano le sanzioni: multate anche due banche



Dentro i sacchi dell’immondizia c’era di tutto, dalla plastica al vetro fino alla carta. Rifiuti indifferenziati lasciati davanti all’ingresso di due banche del centro storico di Lucca, in barba anche agli orari per l’esposizione dei sacchetti. E’ la scoperta che hanno fatto ieri (9 giugno) le guardie dell’Anpana di Lucca, passando al setaccio il cuore della città, nell’ambito dei controlli potenziati disposti in estate dall’amministrazione comunale proprio per combattere il fenomeno del degrado dovuto all’abbandono fuori orario dei rifiuti. Un pugno nell’occhio per i turisti che hanno già cominciato ad affollare Lucca. Al termine degli accertamenti, sono stati multati i due istituti bancari che si affacciano su una delle piazze più frequentate del centro storico.
La sanzione per violazioni come queste oscilla da un minimo di 50 ad un massimo di 250 euro. L’Anpana ha aperto i sacchi ed è riuscita a stabilire che quei rifiuti mescolati provenivano dalle banche, che ora dovranno pagare la multa.
In appena due ore di controlli, l’Anpana ha elevato cinque multe. Nel mirino sono finiti anche alcuni privati. Le contestazioni sono le stesse sollevate nei confronti delle due filiali. All’interno dei sacchetti, tra l’altro esposti fuori orario e in violazione delle disposizioni dell’amministrazione comunale, c’erano rifiuti indifferenziati. In questi casi, grazie all’esame dell’immondizia, è stato possibile risalire ai responsabili del degrado, che sono stati infine sanzionati da Anpana.
Il fenomeno del degrado in centro storico è stato al centro proprio ieri sera di alcune raccomandazioni in consiglio comunale da parte di Pietro Fazzi (Liberi e Responsabili) e dalla neo consigliera della Federazione della Sinistra, Roberta Bianchi, che ha chiesto alla giunta di farsi carico del problema e di risolverlo, soprattutto nella stagione estiva quando la città è piena di turisti.
In effetti, l’assessore all’ambiente e alla polizia municipale, Francesco Raspini, ha già disposto da alcune settimane un potenziamento dei controlli, non solo di Anpana ma anche della polizia municipale. Gli agenti, in particolare, dovranno anche vigilare sull’arredo dei negozi e sul decoro degli edifici privati. L’obiettivo resto quello di combattere il degrado: chi avrà comportamenti giudicati non consoni potrà essere multato con sanzioni fino a 400 euro.
I controlli di Anpana proseguiranno anche nei prossimi giorni, sempre in centro storico. Le guardie faranno ispezioni lungo le strade della città anche in orario serale, quando si verificano, purtroppo, gli episodi di abbandono, a volte veramente indiscriminato, di rifiuti lungo le strade e all’ingresso delle case.