Carcere, iniziati i lavori per lo spazio di accoglienza per i figli dei detenuti

12 giugno 2015 | 14:39
Share0
Carcere, iniziati i lavori per lo spazio di accoglienza per i figli dei detenuti

E’ stato un momento di incontro e di festa quello che si è svolto questa mattina (12 giugno) nella cappella della casa circondariale San Giorgio di Lucca, alla presenza del vescovo di Lucca, Italo Castellani, della direzione del carcere e dei volontari delle molte associazioni intervenute. L’occasione è nata dalla consegna del contributo raccolto dal Lions Club – Lucca Le Mura per la realizzazione dello spazio di accoglienza per i figli e i congiunti dei detenuti che si recano in carcere per i colloqui. Un piccolo spazio per l’attesa che sarà arredato con particolare riguardo per i bambini che entrano nella struttura per visitare i padri detenuti.

Un progetto piccolo, ma significativo, realizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca – caritas, che segna un importante passo verso la garanzia del diritto alla genitorialità dei detenuti e che tutela il punto dei vista dei bambini che sperimentano la difficile condizione della detenzione di uno dei genitori.
Lo spazio, i cui lavori di risistemazione sono già stati avviati, sarà pronto entro l’estate e si inquadra all’interno di un più vasto insieme di azioni atte a favorire l’incontro tra la realtà carceraria e la città, in percorsi che favoriscano il reinserimento dei detenuti e la loro inclusione.
La cerimonia di consegna del contributo è stata anche l’occasione per la presentazione delle poesie realizzate da uno dei detenuti, per l’esibizione di chiusura del corso di chitarra realizzato da Alessio Bertani che ha coinvolto circa 15 detenuti e per la presentazione dei due tappeti fioriti realizzati sul pavimento della cappella da una ventina di detenuti grazie alla collaborazione con il Gruppo degli Infioratori Versiliesi.
“Quella come oggi è un’occasione preziosa di incontro – ha sottolineato il vescovo Italo – che può indicare concreti gesti di inclusione e di accompagnamento all’intera città”.
“E’ stato un percorso coinvolgente e importante per noi – ha ricordato Enrico Marchi, Lions Club Lucca Le Mura – che ci auguriamo possa segnare l’inizio di una collaborazione lunga. Mi vengono in mente molte cose che potremmo realizzare insieme”.