Giovanisì, opportunità di lavoro nell’agricoltura: incontro a Palazzo Ducale

In un periodo di crisi così duraturo e con l’occupazione giovanile che stenta fortemente a decollare, l’agricoltura o comunque il settore rurale in genere può rappresentare un’opportunità di lavoro per molti giovani volenterosi del territorio. Di questo, in particolare, si parlerà nell’incontro in programma martedì (16 giugno) alle 10,30 a Palazzo Ducale, in sala rappresentanza, promosso dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Lucca nell’ambito delle azioni dello sportello mobile Giovanisì.
Simone Sabatini, principale referente di Ente terre regionali toscane sarà a Lucca per illustrare la Banca della Terra, lo strumento della Regione Toscana che punta a rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali e a promuovere il contributo positivo dell’agricoltura e delle foreste all’ambiente e al territorio. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge in particolare ai giovani, alle associazioni di categoria di riferimento e agli amministratori comunali. La “banca della terra” è gestita per la Regione Toscana dall’Ente Terre Regionali Toscane e favorisce l’accesso ai terreni agricoli e forestali dell’imprenditoria privata, in particolare dei giovani agricoltori, agevolando coloro che intendono costruire il proprio percorso professionale in questo settore. In pratica la “banca della terra” è un inventario completo e aggiornato dell’offerta dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi (tramite operazioni di affitto o di concessione) ed è nata per raggiungere una serie di obiettivi strategici che spaziano dal rafforzamento delle opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali alla promozione del contributo positivo dell’agricoltura e delle foreste all’ambiente e al territorio, dalla salvaguardia della biodiversità alla tutela del paesaggio, dall’imprenditoria giovanile alla prevenzione dei dissesti idrogeologici fino alla valorizzazione dei terreni pubblici e privati attraverso il loro utilizzo produttivo.
Giovanisì, dal canto suo, è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. È strutturato in 6 macroaree: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare impresa, Lavoro e Studio e Formazione. I destinatari diretti e indiretti sono i giovani dai 18 ai 40 anni. Da maggio 2014 le opportunità del progetto Giovanisì sono state affiancate dalla Garanzia Giovani.
Per info: lucca.provincia@giovanisì.it
http://giovanisi.it/2014/12/09/banca-della-terra/