Stop Ttip, in tanti per l’incontro-dibattito all’Agorà

13 giugno 2015 | 11:23
Share0
Stop Ttip, in tanti per l’incontro-dibattito all’Agorà

Si è tenuto ieri (12 giugno) al centro culturale Agorà un incontro/dibattito organizzato dal comitato Stop Ttip di lucca sulle conseguenze del trattato di libero scambio commerciale tra Europa e Stati Uniti Il Ttip a chi conviene?, in particolare sull’impatto che esso avrà sull’agricoltura. Durante l’incontro che ha visto una grande partecipazione di cittadini, i relatori hanno provato a rispondere a tanti quesiti e dubbi che il trattato pone: Avremo più o meno sicurezza alimentare? Avremo più o meno Ogm nel piatto? I nostri produttori locali avranno più o meno vantaggi? I nostri prodotti tipici saranno più o meno valorizzati? Le nostre amministrazioni potranno avere ancora voce in capitolo sulla tutela e la valorizzazione della filiera corta? Tra i relatori Alfio Furnari (Associazione italiana agricoltura biologica), Massimo Rovai (Università di Pisa), Maurizio Fantini (Coldiretti), Adelmo Fantozzi (Confederazione Italiana Agricoltura Cia), Michele Urbano (Legambiente), Federico Martinelli (produttore biologico azienda Nicobio), Saverio Petrilli (Viticoltori indipendenti), Lorenzo Citti (azienda biologica Calafata) e Caterina Santori che ha coordinato gli interventi. Hanno partecipato al dibattito la vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina e l’assessore all’ambiente del comune di Capannori Matteo Francesconi. Seguiranno altri incontri per informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema.